Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (6 risultati)

desideri miei caddero spenti. / cancellata dal libro dei viventi, / mia desolata

anima, che speri? -levare dal libro dei viventi: far morire.

morire. monosini, 344: 'levar dal mondo, levar dal libro de'viventi'.

, 344: 'levar dal mondo, levar dal libro de'viventi'. ex fastis evellere

giove in ira, / che dal vento percosso e da le fiamme / fui

dipendono non tanto dagli scrittori, quanto dal secolo in cui vivono. nievo, 4

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (3 risultati)

di elemosine, brontolavano vedendo margherita entrare dal malato. vittorini, 5-175: io

altrui chiaro vivesse / mio nome fatto dal morir sicuro, / fabbri, sul monte

pontmartin vivono, parlano, escono fuori dal quadro tanto è vera e perfetta la

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (5 risultati)

, lat. scient vivericula, deriv. dal nome del ge nere viverra

voce dotta, lat. scient viverridae, dal nome del genere vi verra

= voce dotta, lat scient viverrinae, dal nome del genere vi verra

(nel 1800). è registr. dal d. e. i.

l'italia frugale? = voce fr., deriv. di vivre (v

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (5 risultati)

grazia e vivezza, perché furono ritratte dal naturale. m. ricci, i-16:

) fosfato di ferro. = dal nome del mineralogista inglese /. g.

metaforico. collenuccio, 1-119: nova dal cielo in me sua santa luce /

raggi, al ver conduce: / mova dal cielo in me soi dolci lampi,

ridenti, e spiaggie che l'arte soccorsa dal clima riempie d'incanti e delizie.

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (8 risultati)

da questo mondo, come la imagine dal specchio. lauro, 2-143: il

i-59: pure gli occhi erano sottolineati dal 'khol'sebbene non ne avessero bisogno e

avessero bisogno e le labbra erano vivificate dal lapis di carminio. 4

vivus (v. vivo) è dal tema dei comp. di facére (v

corpo, seguita, che essa partendosi dal corpo, il corpo non si possa

cedro, se il giardiniere non vi operi dal suo canto. salvini, 48-116:

dotta, lat. scient. viviparidae, dal nome del genere viviparus (v.

deriv. da viviparo-, voce registr. dal d. e. i. che l'

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (11 risultati)

'che partorisce i figli vivi', comp. dal class, vivus (v. vivo

, vivus (v. vivo) e dal tema di parére (v. pari re1

assol. rebora, 3-i-543: guardarsi dal 'ragionamento'che giudica e viviseziona. montale

pasolini, 9-80: abbiamo preso l'esemplare dal commento che scorre lungo 'de là del

. = voce dotta, comp. dal lat. vivus (v. vivo)

(ed è ipotesi di traduzione del fr. viveur). migliorini, 2-261

sarebbe stata la soluzione [per tradurre il fr. viveur \ più semplice e ovvia

foscolo, sep., 93: dal dì che nozze e tribunali ed are /

] trovata in sacrilegio, fu fatta dal detto amulio soppellire viva viva, per

ché quella viva luce che si mea / dal suo lucente, che non si disuna

la 'lupa'dell'arte, la 'lupa'creata dal verga che sopraffaceva quella della realtà e

vol. XXI Pag.954 - Da VIVO a VIVO (2 risultati)

sole cade dietro il gianicolo, illuminando dal basso le chiome dei pini che in

5-592: vagano pel sereno tepidi fiati / dal prato al bosco... /

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (6 risultati)

dove il puro e umilissimo francesco i sigilli dal verbo incarnato christo figliuolo di dio ricevette

scheggiature... procedessero... dal modo tenuto nello incassare quei pezzi serrati

ramo). vittorini, 1-24: dal piede fin sotto l'attaccatura dei primi

stato come una cosa astratta, separata dal resto della storia viva. -che produce

schietta, viva, che le usciva dal cuore. tarchetti, 6-i-428: mi buttai

sognai tutta la notte vegliando: era oppresso dal peso di una felicità troppo viva.

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (4 risultati)

nievo, 469: si assicurò per sempre dal rimorso di aver lasciato pei nuovi padroni

grimani, li-5-99: le cose del mare dal cardinale erano state quasi che affatto abbandonate

per via del cardinale di vandomo. fr. corner, li-2-43: non si lascia

altro al basso della colonna; i quali dal vivo di essa si vanno via via