Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (7 risultati)

225: certo giovane nominato innocenzio, ma dal volgo detto ciente, ch'aveva una

lungamente; meglio 'vitale'. = dal fr. viable (nel 1546),

; meglio 'vitale'. = dal fr. viable (nel 1546), deriv

, lai scient. vitaceae, deriv. dal class, vitis (v. vite

. vite); è registr. dal d. e. i. (che

20-57: egli, tratta la lima dal foro, si levò in piedi, e

. (v.). = dal lat. vitis alba, propr. 'vite

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (4 risultati)

tal nodo scioglie / dell'anima dal corpo. fagiuoli, xiii-27: quando

filosofica e scientifica, elaborata a partire dal secolo xviii in opposizione al meccanicismo e

deriv. da vitale, sul modello del fr. vitalisme (nel 1775).

deriv. da vitalismo, sul modello del fr. vitaliste (nel 1826).

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (6 risultati)

ta in partic. con gli alimenti, dal momento che l'orgavirtù. siri,

3. prov. = voce coniata dal biochimico k. funk (nel 1912)

(poi vitamin), comp. dal lai vita (v. vita1) e

: qui il caldo più che scendere dal cielo esce da sotto -dalla terra, dal

dal cielo esce da sotto -dalla terra, dal fondo tra le viti che sembra si

. -rogna della vite, rogna causata dal batterio agrobacterium tumefaciens che attacca fusti,

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (4 risultati)

viticèlla (v.). = dal lat. vitis, imparentato linguisticamente con vière

ruotate intorno a una linea di dislocazione e dal quale può iniziare una crescita a spirale

sport. nei tuffi, giro completo compiuto dal tuffatore su se stesso, lungo l'

, figli di contadini preparati agli esami dal parroco del paese, che prima di varcare

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (9 risultati)

il vitello. ibidem, 145: dal vitello si conosce il bue. ibidem,

del primo piano, con la volta affrescata dal viterbese romanelli. 2.

terra. 2. che purifica dal peccato, che rigenera spiritual- mente.

tavola. = forse denom. dal lat 1fitta (v. vitta).

voce dotta, comp. da vitello2 e dal tema del gr. (payéo)

voce dotta, comp. da vitello2 e dal tema del gr. yevvàto 'genero

chiamato viticchio et anco voluta. = dal lat. viticulum, deriv. da viticula

termine filippo era all'altro secolo. fr. martini, i-381: el resto di

voce dotta, comp. da vite1 e dal tema del lat coltre 'coltivare'.

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (16 risultati)

. volg. * vitignus, deriv. dal class, vitis (v. vite1)

più vispa del solito, accesa in volto dal calore del fuoco sotto la pentola,

veste nuova, a fiorami, protetta dal mantile egli pensava: « ha ben

dotta, lat tardo vttinéus, deriv. dal class, vitis (v. vite1)

, niveo, marmoreo, latteo, dal vetro, dalla neve, dal marmo,

latteo, dal vetro, dalla neve, dal marmo, e dal latte, e

dalla neve, dal marmo, e dal latte, e anco eburneo dall'avo rio

senza che il ghiaccio si desti / dal suo sonno durissimo. moravia, iii-210:

il vitreo suol. graf 5-645: dal vitreo mar sognando / spunta la luna piena

= dall'ingl. vitrinite, deriv. dal lat. vitrum (v. vetro)

prevalenza da vitrinite. = deriv. dal lat. vitrum (v. vetro)

v. vetro); è registi: dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal lat. vitrum (v. vetro)

. = voce dotta, comp. dal lat. vitrum (v. vetro)

. = voce dotta, comp. dal lat. vitrum (v. vetro)

botto, 1-282: il flàmine strappa dal capo di rubia l'ìnfula e la vitta

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (3 risultati)

, lat. tardo vidimare, denom. dal class, vidima (v.

voce dotta, comp. da vittima e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.

e prima basciarti le vittrici mani. fr. detta valle, 84: io

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (1 risultato)

di tale avvenimento, in passato fissata dal calendario civile il 4 novembre. ojetti