assemblea, né se sia stata aggiunta dal comitato di redazione. pellico, conc.
scriva, se vuoisi, presa anche dal latino dove aveva tutt'altro significato,
]: i comitati civici furono fondati dal prof. gedda, presidente dell'azione cattolica
= voce dotta, rifatta sul fr. comité (nel 1650 nella forma
to commit 'dare incarico '(dal lat. committere). comitato2
. mediev. comitàtus * paese governato dal comes ', * conte '.
. c. croce, 89: andò dal re con tutta questa comitiva di donne
nella via del monte, è accolta dal fuoco d'un centinaio di soldati. fogazzaro
a lucifero, come dassi un galeotto dal principe in mano al comito, così
. pass, di un verbo comire (dal lat. cum 'con '
sangue de gladiatori, per servarsi liberi dal mal comiziale. d'alberti,
dotta, lat. comitium, comp. dal pref. com-per cum * insieme
cum * insieme 'e -itium, dal tema di ire 'andare '; cfr
voce dotta, lat. comma -àtis, dal gr. y. ò [i [
= voce dotta, comp. dal pref. co- (lat. co-per cum
paglietti, delle cinghie. = dal fr. commande, 4 obbligazione, commissione
, delle cinghie. = dal fr. commande, 4 obbligazione, commissione '
il tragico e l'elegiaco), caratterizzato dal rappresentare un'azione il cui scioglimento finale
perché terminava lietamente, con la salvazione dal peccato e la redenzione spirituale.
potea giungere a redimersi dall'umanità, dal corpo, dalla carne, dall'inferno,
duce ed eroi talor soggiorna / lunge dal riso della plebe umile. romagnosi, conc
= voce dotta, lat. comoedia, dal gr. xtop. cp8ta, in origine
tien la cassetta, che rimuove / dal varco angusto i poveri furfanti. peregrini
voce dotta, lat. tardo comoediogràphus, dal gr. x = voce dotta, lat. comoedus, dal gr. xcùp. cp8ó <; 4 dotta, lat. scient. commelina, dal nome del botanico olandese k. commelyn dotta, lat. scient. commelinaceae, dal nome del genere commelina. commemoràbile : ed eccoci finalmente alla sospensione lanciatami dal ministero con decreto del febbraio o del ufficio o la messa propria, impediti dal fatto che, nello stesso giorno, sia ne la chiesa di dio, dal papa in fuora, vi trovate tuttavia il
anzi lo fa dispregevole ai patrizi intarlati dal lusso e dall'ignavia, e ridicolo
quale confessò lui medesimo essere istato superato dal piovano arlotto e assai lo commendò.
249: giudicando gli uomini le cose dal fine, tutto il male che ne risulta
dipinta a fresco la cerimonia dell'aprirsi dal cardinal di buglione, abate commendatario di
cavalier piscione erano stati voluti ed ordinati dal signore e dalla provvidenza. cicognani,
commendatore a più doppi -ogni volta che dal ministero gli era stato fatto un torto,
che il suo nome fosse stato preceduto dal titolo di commendatore, gli sarebbe stato
hanno fatto commendatore, e certamente bruci dal desiderio di diventarlo, ti suggerisco anzi
dotta, lat. commensalis, comp. dal pref. com (per cum *
non 11 vedem minor né maggi. fr. martini, 1-1-227: e così
, con qualche suavità di colori. fr. martini, 1-1-223: per più chiara
averebbe dichiarato meglio. chiabrera, 463: dal madrigai sale al sonetto, / e
madrigai sale al sonetto, / e dal sonetto ascende alla canzone; / e
piccolo commentario. manzoni, 779: dal tempo in cui cominciarono a diminuire i semplici
. cattaneo, ii1- 182: chi dal titolo di questa memoria si credesse invitato
suo commentario presentato a bonaparte e stampato dal generale thiebaul a parigi. panzini, iii-544
commentarii 4 memorie, commentari *: dal verbo commentàri 4 riflettere, commentare '