Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (10 risultati)

voce dotta, comp. da virile e dal suff. gr. -oeióf|g 'simile a'.

chledoni, amfoidi, viride. = dal lat. virióla, dimin. di virìa

comp. da vir [us \ e dal suff. gr. -oeiòfig 'simile a'.

che ne sostengono gli altri. = dal fr. virole, che è dal lat

ne sostengono gli altri. = dal fr. virole, che è dal lat.

= dal fr. virole, che è dal lat. virióla (v. virìola)

comp. da vir [us] e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione';

'discorso, trattazione'; è registr. dal d. e. i. (che

comp. da vir [ata] e dal gr. hétqov 'misura'. viromorfòsi (

il valore, l'eccellenza che deriva dal possesso e dall'esercizio di tali qualità

vol. XXI Pag.909 - Da VIRTÙ a VIRTÙ (2 risultati)

2-7: e così i midolli son tratti dal primo membro dell'arbore, acciocché ricevano

sì vinta e finita da'patimenti e dal male, che non v'era compenso di

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (4 risultati)

algarotti, 1-ix-125: una volta che dal sole viziato sia il fosforo, non ci

o d'arte maga, o di pietra dal mar nostro divisa, / m'hanno

-nella 'commedia'dantesca, l'influenza esercitata dal primo mobile sui cieli sottostanti. dante

e le tue voci pullulano sole / dal cielo azzurro, con virtù segreta, /

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (4 risultati)

del 1920 la separazione decisiva dei torinesi dal partito socialista e la costituzione virtuale di un

lat. mediev. virtualis, deriv. dal class, virtus -utis (v.

= deriv. da virtù, cfr. fr. vertuìsme (nel 1911).

= deriv. da virtù-, cfr. fr. vertuiste (nel 1911).

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (6 risultati)

discorrere. docusalvini, che, accompagnato dal figlio, diceva addio al pubbli

= deriv. da virtuoso-, cfr. fr. virtuosità sonare e cantare, era tutto

amoroso sfogo, s'ingelosì d'un violino dal quale, in mano al per

volentieri tenuto l'amicizia di coloro, dal cui virtuoso e dotto ragionamento potesse

carattere). garibaldi, 3-214: dal giorno della fuga di marzia e dei trecento

dotta, lat tardo virulentus, deriv. dal class, virus (v.

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (16 risultati)

voce dotta, comp. da virus e dal gr. ouqov 'orina'. virus,

sente bene; ma attacca d'improvviso dal virus della febbre, se per disgrazia si

gaia, 31: fati che quela dama dal chiaro visazo / che tosto la sia

1-14-290: crespa è la guancia e dal visaggio asciutto / si staccan quasi paride mascelle

anche vis comica. è registr. dal d. e. i., che

v'apponga il visa. = dal fr. visa, che è dal lat

apponga il visa. = dal fr. visa, che è dal lat.

= dal fr. visa, che è dal lat. visa 'cose viste', neutro plur

incontamente volgeva 'l visaggio. = dal fr. visage (nel 1080),

volgeva 'l visaggio. = dal fr. visage (nel 1080), che

il trucco e la pettinatura. = dal fr. visagisme (nome commerciale depositato nel

trucco e la pettinatura. = dal fr. visagisme (nome commerciale depositato nel 1961

nel trucco del viso. = dal fr. visagiste (nome commerciale depositato nel

nel trucco del viso. = dal fr. visagiste (nome commerciale depositato nel 1949

= denom. da visa-, cfr. fr. viser. visarga, sm

giovarmi, inviami prestamente il passaporto visato dal belville. bada ch'io sia chiamato

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (4 risultati)

faceva il visavì. = voce fr. (nel 1213), propr.

dotta, lai scient viscaria, deriv. dal class, viscum (v. visco

sepolta in giardino veniva dissotterrata e ingoiata dal cane fedele, a cui produceva dilaniamenti viscerali

, lat. tardo visceralis, deriv. dal class, viscus viscèris (v.

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (4 risultati)

le viscere: con tutto se stesso, dal profondo del cuore. sospeso

voce dotta, comp. da viscere e dal gr. jtaftog 'malattia'. ni

voce dotta, comp. da viscere e dal gr. jttòoig 'caduta'. 4. figur

. alfieri, 9-70: spastoiatomi al fin dal vischio brutto, / ripiglio il voi