nel nuoto, inversione di direzione effettuata dal nuotatore dopo aver toccato il bordo della piscina
, sf. ant. vento che spira dal mare. sassetti, 7-357:
strofe e ritornello. = dal fr. virelai (nel 1280),
e ritornello. = dal fr. virelai (nel 1280), da
voce dotta, comp. da virus e dal gr. 0410 'sangue'. virèmico
pairo - sover l'erba virente. fr. colonna, 3-4: una spaziosa planizie
di virère, di origine incerta, dal quale si è formato virescère (v.
voce dotta, lat scient vireo -onis, dal class, vireo 'verdone'. vireònidi
lat. scient. vireonidae, deriv. dal nome del ge nere vireo
lat. scient. virescentia, deriv. dal class, virescère (v.
v. virescere); è registr. dal d. e. i., che
gravi. = voce dotta, dal lat virga (v. verga).
» il suo libro prediletto. = dal nome del poeta latino publio virgilio marone.
v. verginale); cfr. anche fr. virginale (nel xvii sec.
offesa del peccatore, ma lui ha ricevuto dal tuo purissimo, immaculato, immarcescibile e
una triomphal, candida nube / venne dal ciel per toglier nostra labe, / con
in 1577 giorni, alla distanza media dal sole di 398 milioni di km.
nella regione di voralberg; è registr. dal d. e. i. (che
. entità minuscola di forma allungata. fr. serafini, 125: io non faccio
con macchie rugginose. = deriv. dal fr. [poire] virgauleuse, da
macchie rugginose. = deriv. dal fr. [poire] virgauleuse, da virgaulée
villaggio presso limoges, è registr. dal d. e. i. (che
lat. scient. virgularia, deriv. dal class, virgùla (v.
dotta, lat. scient. virgularidae, dal nome del genere virgularia (v.
dotta, lat scient virguliformis, comp. dal class, virgùla (v. virgula
virgùla (v. virgula) e dal suff. -formis (da forma 'forma')
forma 'forma'); è registr. dal d. e. i. (che
la notte sul 1 / 11 / 1918 dal tenente medico raffaele paolucci e dal maggiore
1918 dal tenente medico raffaele paolucci e dal maggiore del genio navale raffaele rossetti.
= voce dotta, comp. dal lat. vir -i (v. viro
vir -i (v. viro) e dal tema di caedère 'uccidere'. viricida2
voce dotta, comp. da virus e dal tema del lat. caedère 'abbattere,
'abbattere, uccidere'; è registr. dal d. e. i. (che
pianta). zena, 3-82: dal pomario del vecchio abdalla bèy / sorge
lat. scient. viridiflorus, comp. dal class, viridis (v.
dotta, lat scient viridifoliatus, comp. dal class, viridis (v. viride
. = voce dotta, deriv. dal lat. viridis (v. viride)
. n. 3 è registr. dal d. e. i.
tranquilla viridità di turchese, velata appena dal fumo indefesso di mille lontane ciminiere.
. letter. ant. vegetazione. fr. colonna, 3-13: tutta questa laeta
. = voce dotta, deriv. dal lat. viridis (v. viride)
voce dotta, comp. da virus e dal tema dei composti lat. di ferre
di ferre 'portare'; è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal lat. vir viri (v. viro
vir viri (v. viro) e dal gr. ipó0os 'timore, paura'
'timore, paura'; è registr. dal d. e. i. (che
e combattendo fra gente strane, cacciati dal gran pompeo. gualdo priorato, io-vl-95: