Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (7 risultati)

più la propria felicità e si esentano dal divorarsi tra loro. -limitare

3-36. 1: làimo, sopraffatto dal numero, senza più arme nel pugno,

di vena in vena, / domo è dal sugo della sacra pianta, / e

tra i denti. = dal lat. vinculum (v. vincolo)

si è avuto dapprima vinchio e successivamente, dal forma plur. vinchi, vinco;

, diffuso in area ital., estratto dal class, vinculum (v. vincolo

: 'pane salcigno'. = deriv. dal lat. vincire (v. vincire)

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (8 risultati)

dotta, lai tardo vinculàre, denom. dal class, vin cùlum (

mediev. vinculativus, agg. verb. dal tardo vinculàre (v. vincolare)

ebbe rassicurato che la confessione era vincolata dal segreto, si risolse infine a pronunciare il

tempo d'esecuzione (un ordine dato dal committente al commissionario). -econ.

paracadute non è gestita in modo autonomo dal paracadutista, ma avviene mediante l'azionamento

, lai mediev. vinculatorius, deriv. dal tardo vinculàre (v. vincolare)

principio degli interdetti tutori è totalmente diverso dal principio della vincolazione de'beni per oggetti

1-iv-379: io pel tempo passato, che dal vinculo / de la moglie eri sciolto

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (13 risultati)

tommaseo]: io desidero d'essere sciolto dal vincolo del corpo e d'esser con

: dissolve [la morte] la anima dal corpo, che è el maggiore e

terribili. brusoni, 469: toltasi dal volto la maschera della dissimulazione e sprezzati

puote oltrepassare i segni / fissati già dal vincolo dei voti. g. k.

quando ritenga giunto il momento opportuno, dal vincolo della corona. ungaretti, xi-

mamma semplice e buona, una popolana dal cuore sereno, cresciuta alla devozione dell'uomo

da non consentire il distacco del corpo dal vincolo stesso. - vincolo di posizione-

. = voce dotta, denom. dal lat. vinculum 'correggia', per la

preso per refugio e scampo se non richiamar dal mare le mal inspiegate vele. guidi

ti sia l'aura che spiri; / dal ciel ti colga vindice saetta.

degli stoici. = voce dotta, dal lat vindicìae -arum, deriv. da vindicàre

= voce dotta, deriv. dal lat. vindobóna 'vienna'. vìnea,

labbra a la tazza di stagno abboccato dal vulgo, bèe senza bere, perché

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (10 risultati)

radice del sostrato mediterraneo da connettere al fr. ant avene e al catal. avene

anche un'azienda vinicola. = dal fr. vinicole (nel 1842),

un'azienda vinicola. = dal fr. vinicole (nel 1842), deriv

, sf. viticoltura. = dal fr. viniculture (nel 1846),

sf. viticoltura. = dal fr. viniculture (nel 1846), comp

lat. tardo vinicultor -dris, comp. dal class, vinum (v. vino

distribuite nei vari quartieri della città, dal bevitore d'acqua giu- lio, perché

da vinum (v. vino) e dal tema di ferre 'portare'.

voce dotta, comp. da vino e dal tema dei comp. del lat facére

, di colore giallo con varie sfumature, dal paglierino all'ambrato, o vino rosso

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (8 risultati)

, ecc. (e traduce il fr. vin brulé). panzini [

, iv-62: 'brulé': participio del verbo fr. 'boiler'= bruciare, usatissimo in

di qualcuno (ed è calco del fr. vin d'honneur). piovene

al suo falso profeta d'astenersi in avvenire dal vino, facendo per contrassegno di ciò

alla testa. foscolo, xv-m: soffocato dal sole e dalla polvere ho corso queste

sempre pieno di voi, e vinto dal desiderio della mia patria, e funestato

gustare per modo alcuno. = dal lat. vinum (divenuto masch. nella

), del sostrato mediterraneo e diffuso dal latino al celtico insulare (irl. fin

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (4 risultati)

costituita da vino in cui è stato diluito dal miele. salvini, 22-220: intorno

voce dotta, comp. da vino e dal gr. ixétpov 'misura'. vinóne

sogni vinosi. serpetro, io: dal cibo del cavolo si elevano alcuni vapori grossi

: spesso veggio essere superato il vincitore dal vinto. boccaccio, viii-1-10: tanto è