: fermò in un ramarro, (trovato dal vigna- ruolo di belvedere, il quale
alle nozze con l'italia che libererà dal carcere degli empi, e questi distruggerà,
sulle zampe davanti. = dal lat. mediev. vineale e vignale,
mediev. vineale e vignale, che è dal class, vinealis, deriv. da
nel popolo di santo andrea in percussina. fr. serafini, 443: erano pur
grandi o piccoli. = dal lat mediev. vignatium (a bologna nel
a bologna nel 1250), che è dal class. vin \ e \ aceus
sono anche i proprietari. = dal fr. vigneron, deriv. da vigne
anche i proprietari. = dal fr. vigneron, deriv. da vigne (
, n. 6. = dal lat vinetum, deriv. da vinum (
. manzoni, v-2-118: comin- cerò dal considerare l'edizione progettata, in confronto con
circolare nelle autostrade svizzere. = dal fr. vignette 'decorazione con foglie di vite
nelle autostrade svizzere. = dal fr. vignette 'decorazione con foglie di vite,
ucciderli, dell'accademico 'fin de siècle', dal verismo, dal fotografismo, dal 'generismo'
accademico 'fin de siècle', dal verismo, dal fotografismo, dal 'generismo'borghese, dah'
, dal verismo, dal fotografismo, dal 'generismo'borghese, dah'illustrazionismo e dal
dal 'generismo'borghese, dah'illustrazionismo e dal vignettismo dei tanti ademollo, bazzaro, morelli
s'accostano a un tiro di schioppo dal mare. = voce dotta
voce dotta, comp. da vigna1 e dal tema del lat. ferre 'portare,
; che è stato disegnato o costruito dal vignola. milizia, v-148:
perù, della bolivia e dell'ecuador, dal pelo lungo e morbidissimo.
fibra tessile pregiata e molto morbida ricavata dal pelo di tale animale. -anche: denominazione
medicamenti locali la prima indicazione è tolta dal dolore, vigorando il naturai calore del
lat. crist. vigorare, denom. dal class, vigor -dris (v
non potessi pigliare cibo, era dal signore di tanta fortezza vi- gorata,
, se sia dirotta innanzi, vien arsa dal sole estivo, né ritiene alcun avanzo
sagliono in fretta. morgagni, 97: dal che si- come risulta lo scopo curativo
iv-1-118: mentre brummel e carbonilla affaticati dal terreno pesante, perdevano vigore, mallecho
, 88: i tedeschi portati non meno dal caldo del vino, che dalla speranza
livide, e ognuno fuggiva da loro come dal fuoco. 4. alacrità,
mia figura. marino, 1-15-16: quindi dal duolo ador ador spezzati / incomincia a
: 1 romani per lo contrario, che dal cominciamento della battaglia erano stati taciti e
vigoroso e diritto, cotto e ricotto dal sole e dalla grandine. morante,
non si fu egli sì tosto diviso dal fianco mio, che ritornò il marchese all'
ha il torto, sovente, di ricadere dal proprio 'tempo'in un 'tempo'flaubertiano.
pose la sella, / e lasciassi trattar dal suo signore / come si mungne una
. amari, 1-1-391: chi fallasse dal giuramento sarebbe sfidato a duello da tutti gli
del dottor max e della ditta, dal primo giorno fino a questo momento,
, vilacci ribaldi! ». = dal lat. vilis, in origine, 'di
ho in memoria è una certa donna dal borgo. tommaseo, 2-ii-275: le giovani
inverso lui, confortati e piglia asenpro dal leone, e toma a lui, e
da vilis (v. vile) e dal tema dei comp. di facère (
e pendere 'giudicare'; cfr. fr. ant. vilipender (nel xiv sec
lat. mediev. vilipendium, deriv. dal class, vilipendere (v. vilipendere
così barbaramente vilipeso... esige dal calunniatore volta una soddisfazione. misasi, 193
= lat. tardo vilire, denom. dal class, vilis (v. vile)
. pascoli, 49: mezzogiorno / dal villaggio a rintocchi lenti squilla; /