terrore la sconfitta delle genti stanziali governate dal maffei, e che poste alla croce bianca
pubblicar un bando, dato in cesena dal consiglio ducale, che vietava a'giudici sotto
son tolti, vietati. -far astenere dal fare qualcosa. bibbia volgar.,
., v-232: vieta la tua lingua dal male, e le tue labbra perché
non poter condurre dette merci in luoghi vietati dal detto comune. 3.
conflitto vietnamita. = denom. dal toponimo vietnam, col suff. frequent
signori miei discreti / l'altezza sua dal vostro alto cognome. -che è fuori
rancidi, che ammorbano. = dal lai vetus (v. vetere),
raro continuatore della forma nomin. che dal signif. originario di 'animale che ha compiuto
un dolore si svincola dall'ansia, dal ricordo, dal sospetto che lo provocò,
svincola dall'ansia, dal ricordo, dal sospetto che lo provocò, e vige da
del venti per cento sulle rendite imposta dal papa agli ebrei residenti nei suoi stati
dialetti baschi e scandinavi, nonché nel fr. (per es. in quatre-vìngts 'ottanta'
il suo aspetto di fanciulla non rimota dal vigesimo anno, in florida bellezza, ornata
vigevanasco. = voce registr. dal d. e. i. (che
v.); voce registr. dal d. é. i. (che
e numerosi archibusieri,... aiutati dal beneficio del sito, sospingeriano qualsivoglia esercito
egli era in sentinella, distaccato lontano assai dal corpo di guardia, per rubare certe
iii-1-308: l'ultima favilla creatrice partita dal suo genio, dal fuoco divino che è
favilla creatrice partita dal suo genio, dal fuoco divino che è in lui,
adattamento mantenuto, in ogni momento, dal sistema nervoso centrale. 6.
le membra al sonno, / stanche dal vigilar, vinte dal pianto. ammirato,
sonno, / stanche dal vigilar, vinte dal pianto. ammirato, 5-7-149: gli
carte, onde rifulse / nuova, e dal 5. vigile del fuoco: chi appartiene
gadda, 2-37: alle sette filtrava fumo dal sommo cognani, v-1-130: avevo
che vigila, campana, che pareva scendere dal cielo. che segue con attenzione ciò che
, / la morte amica almen guarda dal cielo, / onde d'elettra tua resti
piume giaceva co'sensi non fortemente legati dal sonno, ma così leggiermente che il mio
chiama, e io giù (salto) dal letto: cascai, che mi snodò
: nel medioevo, la veglia sostenuta dal cavaliere la notte precedente alla cerimonia di
discepoli nella tempesta del mare, agitati dal vento contrario, gli apparse loro el
strumento di tortura costituito da uno sgabello dal sedile appuntito. guerrazzi, 10-495:
mi fa vigilie che non sono comandate dal piovano. -non guardare o osservare
. residuo ricavato dall'eliminazione dei vigliacci dal grano battuto. trinci, 6-ii-1086
e abr. { véjjele), dal lat. vilia 'cose vili, senza valore'
v. vile); è registr. dal d. e. i. (che
granate lunghe e piatte sceverano i vigliacchi dal grano (le spighe sfuggite alla trebbiatura)
-chi-, superi, vigliacchissimo). prestito dal catal. bacallaria a sua volta da bacallar
propriamente 'contadino di condizione media', che è dal fr. ant. bachelar 'giovane non
'contadino di condizione media', che è dal fr. ant. bachelar 'giovane non ancora
di origine incerta (secondo alcuni, dal lat villus 'pelo', nel senso di 'peloso'
= dal lat villa 'cose vili, senza valore',
ant. l'insieme dei vigliacci separati dal grano mediante la vigliatura. annotazioni
passò davanti alla sua vigna; e già dal di fuori potè subito argomentare in che
, iii-354: avendo ste- ano veltroni dal monte sansavino ordine dal papa e dal vasari
ste- ano veltroni dal monte sansavino ordine dal papa e dal vasari di fare adomare
veltroni dal monte sansavino ordine dal papa e dal vasari di fare adomare di grottesche le
cavallo del corpo nostro. = dal lat vinéa, deriv. da vinum (
= voce dotta, lat scient vigna, dal nome del botanico pisano d. vigna
sec. xvii); è registr. dal d. e. i., che