'l mio vicin vitaliano / sederà qui dal mio sinistro fianco. petrarca, 92-13:
nel gioco della roulette, combinazione formata dal numero su cui si punta insieme con i
.. che sia ammesso in cittadino dal consiglio. 16. avv.
landeau severo di qualche deputato. = fr. victoria (nel 1844), dal
fr. victoria (nel 1844), dal nome della regina inglese victoria (1819-1901
voce dotta, lat. scient victoria, dal nome della regina inglese victoria (1819-1901
giudici e magistrati della corona. = dal fr. ant. vidame, visdame (
e magistrati della corona. = dal fr. ant. vidame, visdame (nel
nel sec. xii), che è dal lat. m ediev. vicedominus (
campidanese idattsòni-, ant ouaacioni), dal lat. habitatìo -onis (v.
(v. abitazione), che dal significato originario di 'case e terre contigue
dell'interattività... il passaggio dal video al computer. 3. agg
, 159: moglie e ronzino / piglia dal vicino. idem, 212: più
vicinuccia mia vo'far lite. = dal lai vicinus, deriv. da vicus (
giacomo, i-679: la gente si sveglia dal torpore della giornata, il vico si
verdinois, 160: il giorno appresso andammo dal frusci, al vico carogioiello. bernari
detto 'la corte del gualengo'cui si accede dal vicolo stradellaccio. -vicolo cieco,
= dah'ingl. video, che è dal tema del lai vidlre (v. vedere
nastro magnetico in grado di registrare immagini dal televisore, che può essere vista per
voce dotta, comp. da video1 e dal tema del gr. xqatéo) 'io
voce dotta, comp. da video1 e dal gr. (ptovrj 'voce, suono'.
scuola di giornalismo radiotelevisivo di perugia organizza dal 2 al 5 ottobre prossimi un seminario
voce dotta, comp. da video1 e dal tema del gr. ypaepo 'scrivo'.
al teatro, dalla pittura alla musica, dal cinema al video, nelle stanze successive
voce dotta, comp. da video1 e dal tema del gr. oxoiréco 'guardo
= voce dotta, comp. da video1 dal gr. ùtixti 'custodia, deposito,
la stampa [10-x-1981]: dal 'videotel'riceveremo ogni informazione. ibidem i23-i-1982
. * vitectum 'vetriceto', deriv. dal class, vitex -xcis (v. vetrice
voce dotta, lai scient. vidianus, dal nome latinizzato vidus vidius dell'anatomista guido
. da vid [eo \ x e dal tema del gr. yqctipu) 'scrivo'
e ho fatta stender subito la procedura dal dr. bertoletti. la manderò a grossi
per pallanza, dove deve esser vidimata dal prefetto. carducci, ii-3-109: ti rimetto
pagare assai!). = dal fr. vidimer (nel 1464),
assai!). = dal fr. vidimer (nel 1464), denom
approvati dall'autorità competente, divenuta sin dal sec. xiv in fr. e provenz
divenuta sin dal sec. xiv in fr. e provenz. un sostantivo masch
, lai mediev. vidualitium, deriv. dal tardo vidualis (v. vedovale)
sue canzoni di gesta. = dal fr. ant ttielle o viele (nel
canzoni di gesta. = dal fr. ant ttielle o viele (nel xii
i metodi di cura, così chiamato dal nome della città in cui freud visse fino
dialetto tedesco parlato a vienna. = dal nome della città di vienna (ted.
. vindobona); cfr. anche fr. viennois. viennése2, agg.
dagli arcivescovi di tale città a partire dal x sec., che ebbe larga
: ercole intanto, qual lione che sorga dal suo covacciolo febbrile, in cui giaceva
che esercitarono il diritto di zecca fin dal sec. x. divenne moneta popolarissima,
ed in 'viennesi neri'. = dal fr. viennois, deriv. dal nome
in 'viennesi neri'. = dal fr. viennois, deriv. dal nome della
= dal fr. viennois, deriv. dal nome della città di vienne (lat.
amor viepiù gli avviva. = dal lat vivarìum 'vivaio'. vièrtalo, sm
fossa fece uno muro con torri, dal quale agevolmente si potesse il passare la