= voce dotta, comp. dal lai vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
pascoli, i-300: così egli, che dal 1870 al 1887 fu anche vicepretore nel
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
: ben gli riuscì lo smembrar la cina dal giappone e formarla tutta da sé viceprovincia
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
gaspar berzeo e per lettera chiusa lasciata dal saverio quando si partì per la cina
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
), sm. invar. a partire dal secolo xv, altissimo funzionario (che
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
si riferisce al viceré; che viene esercitato dal viceré. d. bartoli,
più largamente le cose del vicereale governo dal 1700 al 34, comincia- mento al
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
messico in tutto simile, nonostante la liberazione dal dominio spagnolo, a quello viceregale.
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
dotti prolegomeni al novello vocabolario; fatti dal guernito già vicesegretario. foscolo, v-118
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite, di porre la mano destra nella
spicca salti fenomenali. = dal nordico ant. vikingr (nel x sec
... resta inutilizzata e inutilizzabile dal traffico che non sia strettamente locale e
: un'altra [colonna] di qua dal detto cammino il terreno calpestando, andava
scopo di sfogare passioni personali, cacciare dal seggio i ministn e giocarsene l'eredità
tale sia stato accettato et ammesso in cittadino dal consiglio... e se alcuna
, scompigli la vicinanza. = dal lai mediev. vicinantia (vicinancia a como
como nel 1167), deriv. dal class, vicinus (v. vicino)
, e massimamente quelle che si partono dal bene vicinare. sanudo, lii-537:
episodio di derivazione omerica e quello desunto dal ciclo d'artù vicinano senza ombra di stonatura
lat. mediev. vicinaticum, deriv. dal class, vicinus (v. vicino
acqua a casa tua. = dal lat mediev. vicinatum, deriv. dal
dal lat mediev. vicinatum, deriv. dal class, vicinus (v. vicino)
, lat mediev. vicinia, deriv. dal class, vicinus (v.
1-3-1-83: molte cose... generalmente dal concilio di trento, e dalle costituzioni
deriv. da vicino-, voce registr. dal d. e. i. (che