= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
io ho dato mio comandamento (pur ottenuto dal signor conforme al capitolo) al vice
sua famiglia, e varie persone venute dal tigrè, si portarono alla spiaggia,
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
(vicedòmine), sm. stor. dal medioevo fino all'età rinascimentale, titolare
ferrara per la signoria di vinegia scomunicato dal vicario dello vescovo. ricordati, 1-77:
lat. mediev. vicedominus, comp. dal class, vicis tommaseo [s
. = voce dotta, comp. dal lat. vice, 'in vece di',
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
e fummo ricevuti da monsignor stesso collocata dal vicegerente nel monastero di s. apollonia.
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
luogote = voce dotta, comp. dal lai vice 'in vece di', abl.
vicegrancancelliere, = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
necessità. sui due piedi, dal talamo e di palazzo, se il povero
senza essere suplenza ». plito dal vice-intendente generale. = voce dotta, comp
generale. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
7. stor. a lucca, dal xv al xviii sec., l'incarico
volta che tocca per sorte ed è derivato dal vocabulo latino decto vice. sannazaro,
ansava, agitava le braccia, si strappava dal collo le compresse gelate, diveniva a
imperiali, 3-218: quelle monache si vicendano dal monastero della città ogni anno.
forteguerri, vii-7-86: riceve il bel nero dal bel bianco / vicen- devol conforto e
case, di un vecchio rosa pezzato dal tempo, veglia un'accorata malinconia, un
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
? = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
. = voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.
di casa,... non desisteva dal tentativo di farle capire come tutto fosse
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
. = voce dotta, comp. dal lat. vice 'in vece di', abl
= voce dotta, comp. dal lat vice 'in vece di', abl.