Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (2 risultati)

cesarottismo e frugonismo e battezzato in dante dal perticari, adorò gli ultimi splendori della poesia

uggia, le casipole e le viucce fuori dal centro gli destano ribrezzo o fastidio.

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (10 risultati)

(v. via1); cfr. fr. viable (nel 1790).

= deriv. da viabile, cfr. fr. viabilité (nel 1808).

ogni canto, egli corre = dal provenz. viatz (v. viazo)

: avendo appena regnato tre mesi, fu dal zio l'ultima stazione d'una spaventosa via

. pertarito scacciato, sì come egli dal suo padre grimoaldo era = locuz. lat

vele per imbarcazioni. = dal nome della località in provincia di mantova,

tela veniva prodotta; voce registr. dal d. e. i. (che

giovane, q-609: in questo io son dal tuo, / e poi soggiungo:

un altro, per lo più distante dal primo; compiere viaggi, in partic

9-511: il vin, che riposato / dal lungo viaggiare, / giace nell'arche

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (3 risultati)

viaggiatore / dalla cupola al mar, dal mare a lucca, / e da lucca

portiera, sentendosi dare il buon viaggio dal cardinale, non gli corrispose con minimo atto

, dove senza alcuno artificio e mosso dal suo maggior declivo s'incamminava. arici

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (13 risultati)

fallace / ben temporale ostinati crediamo: / dal qual menati per falsi viaggi, /

poetico viaggio. ungaretti, xi-272: dal verismo triste dei suoi primi quadri agli

iesù cristo, figurato cervo, / dal petto virginal non stava mosso: / ioseppe

un viaggettino sino a lucca. = dal provenz. viatge, che e dal lai

= dal provenz. viatge, che e dal lai viatìcum (v. viatico)

a lungo in gallia); cfr. fr. ant. veiage (nel 1080

voce dotta, comp. da via1 e dal tema del gr. ypcupo » 'scrivo'.

di francesco buonaiuti viaio. = dal lat mediev. viarius, che è dal

dal lat mediev. viarius, che è dal class, viarìus (v. viario)

voce dotta, lat mediev. vialis, dal class, vialis (v. viale 1

, tutto divenìa oro. = dal fr. viande (nel 1050) 'carne

tutto divenìa oro. = dal fr. viande (nel 1050) 'carne da

-errante (un popolo). fr. zappata, 12: ha fatto dio

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (8 risultati)

dendritiche e spugnose. = deriv. dal fr. viande 'carne'(v. vianda

e spugnose. = deriv. dal fr. viande 'carne'(v. vianda)

voce di area merid., deriv. dal lai tardo viatlea [bestia],

. rifugiatosi a milano, non potè ottenere dal duca nemmeno il viatico per portarsi altrove

. via 2): cfr. anche fr. viatique (nel xiv sec.

per via, viaggiare'; cfr. anche fr. viateur. viatòrio, agg.

c'era viavai di contadini che tornavano dal mercato. -di animali.

= voce di area sett., dal provenz. viatz, cfr. anche avaccio

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (9 risultati)

lat. vibix -icis-, è registr. dal d. e. i. che l'

= voce dotta, lai vibonensis, dal nome della città vibo [valentìa].

, lat scient. vibraculum, deriv. dal class, vibrare (v.

comp. da vibra [re \ e dal gr. (pcovri 'suono'.

: tremante. carena, 1-18: dal quale toccamento venendo diminuita la lunghezza della

spalle verso la piazza deserta, seguito dal solo rumore vibrante dei suoi zoccoli.

vibrano / di rio veleno infette / dal corno lucidissimo / asiatiche saette. pascoli

certo, essendo tu fanciulla, non implori dal nume la perizia nel vibrare i dardi

. g. del papa, 5-59: dal sole, / e da ogni corpo

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (5 risultati)

un lungo chicchiricchi. dove? forse dal fondo della stiva? eppure è suonato

nella sua magrezza un vestito vuoto attraversato dal vento. -essere fremente, concitato

, di origine indeur.; cfr. fr. vibrer (nel xv sec.

bonghi, 1-96: non sarei lontano dal concedere che possa parere un pregio quella

. verb. da vibrare-, cfr. fr. vibratile (nel 1776).