Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (15 risultati)

indicava giuliva, a ogni vetrosità che affiorava dal basalto, volevo convincermi che queste erano

un ossido di cobalto vetroso. = dal lat. mediev. vitrosum, deriv.

lat. mediev. vitrosum, deriv. dal class, vitrum (v. vetro)

so legno, secondo che è tagliato dal tronco o dal ramo, di una

, secondo che è tagliato dal tronco o dal ramo, di una stagione o di

del coreggiato, colla quale, pendente dal manfanile, si batte grano, lana o

, capluccio con ghirlanda 'n testa. fr. colonna, 3-75: invilupate bel-

253: è meglio cader dalle finestre che dal tetto; cader da piè che dalla

) sarà castrato, si dèe astener dal bere e si pasca di pochi cibi.

la terra. = dal lat vitta 'nastro'(cfr. signif.

. ant. cuffia. = dal fr. ant buvette, dimin. di

ant. cuffia. = dal fr. ant buvette, dimin. di huve

dimin. di huve 'berretto', deriv. dal frane. huba \ cfr.

ta. voce registr. dal d. e. i.

vetta'. = deriv. presumibilmente dal ted. ant. water 'acqua'.

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (8 risultati)

dotta, lat. vectis, deriv. dal tema di velière 'portare, trasportare'.

a cilindro, adottato, a partire dal 1871, dall'esercito italiano.

un'antica epopea rivoluzionaria. = dal nome di federico vetterli, direttore della fabbrica

svizzera di sciaffusa; voce registr. dal d. e. i.

di area laziale di origine incerta: forse dal gr. taran tino pimvr

della forza elettromotrice che si origina dal miocardio durante la sua attività.

prodotto dei moduli dei due vettori dati e dal seno dell'angolo da essi formato.

convenientemente. ariosto, 2-25: perché dal re d'africa battaglia / et assedio

vol. XXI Pag.830 - Da VETTOVAGLIARE a VETTUREGGIARE (3 risultati)

contratto con un capo di carovana approvato dal governo, si stabiliva il prezzo in

vettura automobile, ed è calco del fr. volture). b. croce

e gli chiocchi della frusta agitata prò forma dal vetturale. -in espressioni comparai, con

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (10 risultati)

con alcuno barile, se primanon è suggellata dal detto nuovo suggello. n. villani,

dimin. di vettura, sul modello del fr. voiturette. vetturièro, sm

spazio di poco più di cinquantanni dal non avere quasi che niun bastimento in mare

il barbier che rade orecchi, / ebbe dal vetturin bestia sì destra, / ch'

malmantile [tommaseo]: si chiamano vetturini dal trasportare, credo io, le robe

membra). ónofri, n-13: dal mio vetusto ossame, che si muta /

/ per che a nostro concilio / dal temporale amor tutto si svella. testi,

dante, par., 32-124: dal destro vedi quel padre vetusto / di

li dì passati. = forse dal lat vehere (v. veicolo).

dall'aria, ed anco si muovano dal medesimo moto circolare naturalmente, essendo la

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (6 risultati)

signorile locuzione vezzeggiativa, che le tornava dal francese nativo, -lo sai di quel santo

premerle, pescò [la regina] dal vezzeggiato marito la pienezza di ciò, che

, 5-257: tu [ischia] sorrisa dal ciel, tu vezzeggiata / dai sospirosi

mar sonante. -scaldato e illuminato dal sole. d'annunzio, i-851:

vezzato-. v. malvezzato. = dal provenz. vezat, che èda vezar 'avvezzare'

ninfe, che nel senso del gusto dal mezzo in giù ritengono forma di viti ed

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (3 risultati)

: il tirannico sangue dei visconti / dal primo, mezzo e sezzo / t'è

italiana, a parlare italiano come ti viene dal core, coi pochi tuoi lombardismi,

qualche cosa al giuoco, si guardasse dal venire con una certa languidezza efeminata,

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (1 risultato)

ad imo. ariosto, 5-13: dal re ottenerla fia cosa leggiera, / qualor

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (2 risultati)

. (v. ivi), passato dal valore avverò. a quello pronom.

dante, par., 3-105: dal mondo, per seguirla, giovinetta / fug-

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (2 risultati)

le fibre del braccio congiuntivo, originate dal nucleo dentato, formano prima di incrociarsi

3-1-323: posto che la lontananza della luna dal centro della terra in via di esso