Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (9 risultati)

che dall'automobilista, dal camionista, dal motociclista, dal 'vespista'o 'lambrettista'

automobilista, dal camionista, dal motociclista, dal 'vespista'o 'lambrettista', dal ciclista

, dal 'vespista'o 'lambrettista', dal ciclista e dal pedone. arbasino,

'vespista'o 'lambrettista', dal ciclista e dal pedone. arbasino, 3-77: stavolta

succosa. = deriv. dal toponimo vespolate, paese in provincia di novara

. vespolino, sm. vino rosso dal sapore di fragola che si ricava dall'

di vespolino. = deriv. dal toponimo vespolate, paese in provincia di novara

/ che invan mirarti brama, / che dal mattino al vespero / te invan sospira

della conversazione nella notte, fosser ritratte dal vero, è ben credibile, tanto son

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (7 risultati)

me, perché la mia figliuola è vessata dal cantò con cetra in mano, /

pur essendo diversa la radice; cfr. fr. vexer, capitano fece senza proposito

dice ancora, fare un tuti dal rullio. c. e. gadda,

. (un'attività). = dal lai vesper -is, ricollegabile al gr.

com'io penso, acciò che saviavessato dal fatto che per accasarsi ci vogliono denari.

volgar., iii-8: lo spirito maligno dal signore vi-225: poi renderebbe indispensabile lo stabilimento

vexillum (v. vessillo) e dal tema dei comp. di ferre 'portare'.

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (6 risultati)

oceano conteso / tutto a'noc- chier dal gelo: ed oggi forse / per la

voce dotta, comp. da vessillo e dal gr. xòyoq 'discorso, trattazione'.

malnate, sulla soglia della porticina indicatami dal giudice lalumìa comparve un maturo, biondo,

dotta, lat. vestalis, deriv. dal nome della dea vesta, di origine

lat. mediev. vestararius, deriv. dal class, vestis (v.

imola volgar., ii-245: si partie dal convito turbato, e occultando la sua

vol. XXI Pag.816 - Da VESTENTE a VESTIBOLO (10 risultati)

, dalla giovialità della invenzione, e dal vedere varie bugie con la veste della probabilità

color tinti orrido e tetro / chiamar dal ferro, ch'ogni altezza inchina: /

carbone. = voce registr. dal d. e. i., cfr

di nitrato di ammonio. = dal ted. westfalit (ingl. westfalite,

westfalite, nel 1896), deriv. dal nome della vestfalia, regione storica nord-occidentale

fu inizialmente prodotto; voce registr. dal d. e. i., che

. prosdocimo era chiamato di sopra, dal maresciallo del magazzino vestiario.

: rosetta aveva preso a nolo un tutù dal vestiarista teatrale di via della pergola:

ve- stibulo innanzi di braccia venticinque. fr. martini, i-372: 've- stibulo'

una fabbrica circondata da tre mura, dal terzo lato aperto verso la strada, esposto

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (4 risultati)

. periodici popolari, ii-90: sin dal vestibolo della vita, troviamo i presepi,

dicono quei che son stati di là dal cairo al sues. boterò, 1-94:

] sul tigri fiume rapidissimo non lungi dal luogo, dove era anticamente posta la

spalle larghe, un abito nero lungo dal taglio di sessanta anni fa, una

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (3 risultati)

amari / pianti ov'io era e dal duro letigio / che io avea con pensieri

mentre al declinar della giornata / calavano color dal monte al piano, / una banda

voce dotta, comp. da veste e dal tema del lat. plicàre 'piegare'.

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (6 risultati)

paterno, fra'timoteo... ottenne dal padre di vestirle l'abito dell'ordine

abito a quel tempo, fu sorpreso cacciando dal temporale e si rifugiò qui, e

carbone, il quale uno de'serafini prese dal celeste altare e toccò le labbra d'

, la parte che potrà essere scoperta dal nemico, s'abbasserà o si vestirà d'

.. ha il nome ancor lui dal color verde, misticato col giallo che lo

un liquido detto acqua dell'amnios, dal nome della membrana che veste interamente il

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (2 risultati)

a mo'degli altri. = dal lat. vestire, denom. da vestis

di sottili vestimenti, sospinti e impressi dal somare de'venti sopra le membra di

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (3 risultati)

per quanto dalle mani si conosce e dal collo, i quali si veggono rivestiti di

antiche torri... erano tutte vestite dal sole di giugno. -rivestito

). de'universal circuii fatti dal corso delle fulgenti stelle, perché