Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (7 risultati)

nondimeno sempre rimangono rosse. = dal ven. verla vérula2, sf

della verula, la signora. = dal fr. v'erole 'sifilide, vaiolo'(

verula, la signora. = dal fr. v'erole 'sifilide, vaiolo'(v

a. picard. = voce fr., da un lat. volg.

ad una giovane cuci- niera che tornava dal verzaro, io mi ebbi, per tutto

o vidarino, ha il nome ancor lui dal color verde, masticato col giallo che

giallo che lo veste, onde i latini dal color del cedro 'citrinella'lo chiamano

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (9 risultati)

terra, e coperto, infracida, e dal suo stesso fracidume germoglia, e verzica

verzicatimi, sf. letter. lo spuntare dal terreno, il germogliare di fiori e

milano, mercato della verdura. = dal fr. ant. vergier, che è

, mercato della verdura. = dal fr. ant. vergier, che è dal

fr. ant. vergier, che è dal lat. viridarìum, deriv. da virìdis

'brasil', da noi chiamato verzin, dal quale il paese ha preso il nome di

'l fatto come fue. = dal fr. vergi o vergy, nome di

fatto come fue. = dal fr. vergi o vergy, nome di un

una satolla. = adattamento del fr. verjus (v. vergio).

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (5 risultati)

v. vesano); cfr. fr. vésanie (nel 1796) e ingl

si seppellisce nelle vesce. = dal lat tardo vissla, plur. di visslum

in figura di pero, che riceve dal fegato e contiene la bile flava o vero

: li colori dell'arco non nascan dal sole, perché in molti modi si generan

che sente che messer cristofano è richiesto dal duca, con grandissimi vantaggi...

vol. XXI Pag.810 - Da VESCICALE a VESCOVADO (5 risultati)

. (v.). = dal lat. tardo vessica, per il class

portarvi io in persona. ritirateli dunque dal medesimo. 3. figur.

: dall'ombra rapace del falco / e dal sonaglio di fuoco / del nitrito del

31: messer maffeo strada è tenuto farnetico dal nepote, il quale, per sanarlo

voce dotta, comp. da vescicola e dal tema del gr. ypaepo '

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (9 risultati)

, cioè d'agosto. = dal lat. tardo episcofàtus (v. episcopato

vescovale di quella città. = dal lai tardo episcopàlis (v. episcopale)

nella gerarchia cattolica, prelato, nominato dal papa, che, come successore degli

di una diocesi antica estinta (e dal 1882 è denominato vescovo titolare).

) ': dicesi un vescovo investito dal papa di un vescovado, che è in

nel busto (ed è calco del fr. taille de guèpé). ojetti

riverirla a niuno d'essi. = dal lat tardo episcdpus (v. episcopo)

prodotto in italia dalla piaggio a partire dal secondo dopoguerra. c. e.

fine del 1951. il nome derivò dal circolo 'la vespa'in cui fu costituita.

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (10 risultati)

lui meliflue, dinotavano il petto, dal quale uscivano essere alveare colmo di favi,

dotta, lat tardo vesperali, denom. dal class, vesper (v.

insetti della fami a uscire dal luogo che occupa. glia cerambicidi

possibili verso il 1835. = dal nome dell'imperatore romano t. flavius vespasianus

lavare i panni, per calco sul fr. [colonne] vespasienne (nel 1834

, lat. tardo vesperalis, deriv. dal class, vesper (v. vespro

v. vespro); cfr. fr. vesperal (nel 1812).

voce dotta, lat. scient vesperus, dal class, vesperus (v. vespro

dotta, lat scient vespertilionidae, deriv. dal class, vespertilio -onis (v.

: così l'effetto resta, e più dal luogo superiore che dall'inferiore per la

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (5 risultati)

effetti digestivi e carminativi. = dal fr. vespétro (nel 1767),

digestivi e carminativi. = dal fr. vespétro (nel 1767), comp

dotta, lat. scient. vespidae, dal nome del genere vespa (v

alimentazione prevalente di tale animale; cfr. fr. guèpier (nel sec. xiv

scrupolosamente, oltre che dall'automobilista, dal camionista, dal motociclista, dal '