di opere pubbliche imposte dal governo, dal signore di un feudo o da un
con impazienza le stanze deserte / comandate dal cenno e dall'occhio che, soli,
cui sono prescritte dalla chiesa l'astensione dal lavoro e la partecipazione alle sacre funzioni
, la dubbietà delle competenze si risolveva dal comando regio. foscolo, xv-40: unisco
un bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando sino
sp., 9 (156): dal suo volto e da ogni sua parola
onde converrà che l'insegnamento, abborrente dal comando, si con temperi momentaneamente coll'
. 3. milit. ufficio costituito dal comandante di una formazione militare e dai
vico, 144: fu onorevolmente richiesto dal signor don adriano caraffa duca di traetto
, ricevè il comando perché èbbene pronta dal duca una sformata copia di buone e
confinante '(nell'86x), dal medio alto tedesco gemarc * confine,
= voce dotta, lat. comarchus, dal gr. xco|i. dpx'*) c
alcuno, e leva il suo figliuolo dal sacro fonte, diventa anche sua comare questa
dotta, lat. scient. comatulidae, dal nome del genere cornatala (lat.
battesimo o a cresima. = dal lat. tardo commater (nel sec.
nei riguardi di quest'ultimo. cfr. fr. commère, spagn. comadre,
— voce dotta, lat. comaros, dal gr. vcóptapog * corbezzolo '.
). = voce dotta, dal lat. volgare * cumba, di origine
cumba * valle bassa, convalle '; fr. combe * valletta, valloncino
vede sorger nella faccia piana d'un muro dal segno o sgraffio che vi fa
quanto a'vasi, ognun può vedere che dal primo cerchio del gelo che si combacia
ciò il momento attuale è talmente diviso dal passato e dal venturo, quanto è
attuale è talmente diviso dal passato e dal venturo, quanto è diversa una cosa
calvino, 1-284: io mi sentivo mosso dal moralismo, sempre un po'invidioso,
, e da'richiami de'capitani, e dal mescuglio e concorso di genti armate erano
dicon essi [i cinesi], sino dal principio del mondo la più crudel guerra
, i-89: abbiamo perciò corso l'opera dal principio alla fine, combattendo col ribrezzo
e'cristiani, e cacciandogli di là dal fiume e crudelemente combattendogli con loro si
deasi la oscura e nubolosa aria essere combattuta dal corso di diversi venti, e avviluppati
lui le sue querele. = dal lat. tardo combattère, comp. da
. carducci, i-820: quello che seguitò dal 1867 a tutto il 1870 fu un
, insieme con la polvere, mossa dal movimento de'cavagli e de'combattitori.
farà assai bene, per quanto posso giudicare dal suo primo canto, il solo de'
: la generazione che sta per isparire dal combattuto e trionfato campo del risorgimento,
lito...: e quivi dal mar combattuta, la notte, senza poter
combattuta, la notte, senza poter più dal vento esser mossa, si stette.
carletti, 87: rimanevamo combattuti e dal mare e dal vento terribilmente, e
: rimanevamo combattuti e dal mare e dal vento terribilmente, e in pericolo di
tu ben sei fra i doni eletti / dal ciel concesso ai miseri mortali; /
di risoluto; un'anima combattuta continuamente dal rimorso di aver fatto male e dall'
/ grande combibbia. = * dal lat. convivium « pasto in comune »
fra loro. panzini, ii-99: andai dal suo uomo, il quale dall'aspetto
una combinazione rosa, poi una sottoveste dal busto strettissimo che le fasciava il petto
i modi possibili. = dal lat. tardo combinàtio -onis, deriv.
dotta, lat. scient. combretaceae, dal nome del genere combretum, che è
nome del genere combretum, che è dal lat. class, combrétum 4 specie
la terra vulcano. = forse dal lat. tardo combullire 4 bollire fortemente '
corruzione, la quale si causa massimamente dal gran caldo della state, che dissecca ogni