Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (2 risultati)

costruzione di barche. = forse dal lat verrina [terebra] 'penetrazione del verro'

volg. * uberigo -inis, che è dal class, uber -eris 'mammella', con

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (15 risultati)

= voce dotta, lat. verrinus, dal nome del pretore gaio licinio verre.

colle sue troie! ». = dal lat. tardo verrus (nelle glosse)

popoli mongolici..., li uomini dal volto itterico e dal lungo codino a

, li uomini dal volto itterico e dal lungo codino a verrocchio. 2

, overo alla verrucula. = dal lat. verruca, in origine 'altura',

macine de'frantoi... si cava dal monte della verruca. =

, lat. scient verrucaria, deriv. dal class, verruca (v.

voce dotta, comp. da verruca e dal lat -formis (che è da forma

forma 'forma'); è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da verruca e dal suff. gr. -oeiòfig 'simile a'

è verrucolato. = denom. dal sen. ant. verrùcola ^ carrucola'.

di grani maggiori o verruche. = dal lat verrucosus, deriv. da verruca (

. = voce dotta, deriv. dal lat verrucula, dimin. di verruca (

/ stavan molto animosi a la difesa. fr. serafini, 201: né meno

cia e della corte, dal 1682 al 1790, e dei suoi celebri

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (12 risultati)

comune (1871). = dal fr. versaillais, deriv. dal nome

(1871). = dal fr. versaillais, deriv. dal nome della

= dal fr. versaillais, deriv. dal nome della città di versailles.

di versamento: distinta dei valori versati dal cliente al cassiere di una banca, in

sul versante della vita privata. = dal fr. versant, propr. part.

versante della vita privata. = dal fr. versant, propr. part. pres

6-26: dopo il sacrificio bisogna che dal tirso spruzzi il latte, e dal

dal tirso spruzzi il latte, e dal bicchiere si versi il vino. g.

fontana salda e certa, / che tanto dal voler di dio riprende, /

al giovinetto / versa, al partir, dal bel purpureo grembo / sopra di rose

dipinto giovinetto, alato e versante fiori dal grembo. pascoli, 49: versa,

ricevette la quietanza, e si accomiatò dal direttore. einaudi, 1-240: se lo

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (8 risultati)

dì passando in solitaria cella, / lungi dal flutto, e dalla rea procella,

, / che me fa mover un'aqua dal core / e ven agli ogli,

composti dalle turbolenzie delle acque scaricate in mare dal corso de'fiumi che in quello versano

e nel golfo veneto. -scaturire dal suolo (una sorgente). -anche in

al continuo scan- zati nelle lor radici dal corso dei fiumi, essi son lavati ne'

ha, non ne versa. = dal lat. versare, iter, di vertere

. n. 5 è calco del fr. verser (attestato dal 1788).

è calco del fr. verser (attestato dal 1788). versare2, intr.

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (3 risultati)

essere in condizioni di illiceità. = dal lat. mediev. versàri, forma mediale

sono mosse; per sé medesime. fr. colonna, 3-16: era una versatile

l. pascoli, ii-559: comincerò dunque dal chiedere scusa al lettore, e lo

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (5 risultati)

nostri primi verseggiatori si lasciarono affatto regolare dal senso dell'orecchio. carducci, iii-15-162

d'agente da verseggiare; voce registr. dal bergantini (che l'attesta in boterò

cose che di sopra sono disposte cioè dal versetto il quale incomincia 'e se alcuna

... debba le predette tutte cose dal predetto versiculo 'e che priori e gonfalonieri'

. verso1); cfr. fr. versiculet (nel xvi sec.)

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (5 risultati)

voce dotta, comp. da verso1 e dal tema dei comp. del lai ferre

, lat. tardo versificare, comp. dal class, versus (v. verso1

versus (v. verso1) e dal tema dei comp. di faelre (v

(v. fare); cfr. fr. versifier (nel xiii sec.

voce dotta, comp. da verso1 e dal tema dei comp. del lat.