che si trovi in magazzino. = dal lat. vernaculus, propr. 'relativo agli
trascorre la stagione invernale in un luogo dal clima mite. - anche sostant.
. trascorrere l'inverno in un luogo dal clima mite, al riparo dai rigori del
parte di suo navilio s'era partito dal porto di roses e tornato in provenza.
/ veman che par che fiochi / dal paradiso un ciel di nove stelle.
foglie nelle gemme. = deriv. dal lat. vernare (v. vernare2)
si chiama vemicale. = dal venez. vernegàl, che il r.
i veri sentimenti 0 pensieri. fr. morelli, 112: sosteneva gli scadimenti
una sì bella vernice sulle brecce fatte dal tempo, che ella prendeva, come 'zeusi'
mostra d'arte (ed è traduzione del fr. vernissage). alvaro, 14-118
vernicétta (v.). = dal lat. tardo veronice 'resina'poi nel popol
nel popol. vernice, deriv. dal gr. peqevirt) o peqovlxti 'albero resinoso'
per effettuare correzioni di rotta. = dal fr. vernier, dal nome dell'inventore
effettuare correzioni di rotta. = dal fr. vernier, dal nome dell'inventore p
. = dal fr. vernier, dal nome dell'inventore p. vernier (1580-
sua mostra. = voce fr., propr. 'verniciatura'(nel 1837
della sua pace, ma ne anche dal crudo verno di continue turbulenze sbattuta.
lat. scient. vernònia, deriv. dal nome del viaggiatore inglese w. vernon
niuna poetica favola si truova tanto di lungi dal vero o dal verisimile, quanto nella
truova tanto di lungi dal vero o dal verisimile, quanto nella corteccia appaiono queste in
che parte almen del mattino fosse confortata dal raggio del sole anche a patti che la
del conoscere il vero delle cose racchiuse dal cielo, niuna altra più cara che questa
dell'arte e dei musicisti. -dal vero: copiando un oggetto, una persona
né sforzo nessuno, col solo ritrarli dal vero, largamente posso ottenere il mio
la mano, per addestrarci a dipinger dal vero. calvino, 12-172: ora,
barbizon chiamavano 'pochades'i loro rapidi studi dal vero, non prevedevano che pochi anni
il figliuolo di dio non esce vero dal padre, né il padre dal figliuolo;
vero dal padre, né il padre dal figliuolo; ma il padre è nel figliuolo
il vero. tasso, i-223: dal piccolomini abbiam però questo di favorevole,
, 10-23: fa prova (già discesa dal destriero) / se le gambe le
il vero non ha risposta. = dal lat. verus, di origine indeur.
? = forse da connettere col fr. garou (nel sec. xii)
'l prenda / per consorte? = dal fr. verole (vàirole nel xiii sec
prenda / per consorte? = dal fr. verole (vàirole nel xiii sec.
nel xiii sec.), che è dal lat. tardo variola (v.
che vengano coperti dalle fibule. = dal lat viriola 'braccialetto'(in plinio),
.. = nome commerciale, coniato dal medico ted. j. von me
); la var. veronale è attestata dal d. e. i. nel 1931
di fune per calarvi... dal veroncino, ch'è sopra torto. àssarino
! -disse un giovane mostrando la testa dal veroncino del salotto. -vezzegg. veroncèllo
de'pellegrini a roma. = dal fr. (fcqvlxrp peqovlxri, nome dell'
pellegrini a roma. = dal fr. (fcqvlxrp peqovlxri, nome dell'emorroissa
voce dotta, lat scient. veronica, dal mediev. veronica, di origine incerta
= deriv. da verosimigliante, cfr. fr. vraisemblance (nel sec. xvi
poetica favola si truova tanto di lungi dal vero o dal verisimile, quanto nella corteccia
truova tanto di lungi dal vero o dal verisimile, quanto nella corteccia appaiono queste
venati, lunghi bocche 15. = dal fr. verrat (ant. ferrat nel
, lunghi bocche 15. = dal fr. verrat (ant. ferrat nel sec
v.). = deriv. dal lat veru 'spiedo, giavellotto', di origine
tempi verrìcolo ovvero verruto. = dal lat vericùlum, dimin. di veru (