Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (12 risultati)

è antiscorbutica. = deriv. dal lat. vermicùlus (v. vermiculo)

(v. vermiculo); cfr. fr. vermiculaire (nel 1559).

produzioni naturali. = denom. dal lat. vermicùlus (v. vermicolo)

dove granellosa. = deriv. dal lat. vermicùlus (v. vermicolo)

, di vari colori. fr. colonna, 3-52: nel voltato dii

corrosione operata dalle sabbie desertiche trasportate dal vento sulla superficie delle rocce, con formazione

termico e acustico. selezione dal readevs digest i [gennaio 1948],

. = voce dotta, comp. dal lat. vermicùlus (v. vermicolo)

. vermicùlus (v. vermicolo) e dal gr. axóos 'pietra'; il signif

, mentre il n. 2 è dal fr. vermiculite. vermiculiteclorite, sf

mentre il n. 2 è dal fr. vermiculite. vermiculiteclorite, sf.

del lat. facère 'fare'; cfr. fr. vermification. vermifórme, agg

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (8 risultati)

, lai scient. vermiformis, comp. dal class, vermis (v.

= voce dotta, comp. dal lat vermis (v. verme) e

lat vermis (v. verme) e dal tema di fugire 'fuggire'; cfr.

fugire 'fuggire'; cfr. ingl. e fr. vermifuge (nel 1697 e, rispettivamente

intenso (una pietra preziosa). fr. colonna, 3-89: erano vasi veterrimamente

rossastre (un colore). fr. colonna, 3-3: phoebo..

la terra, / il capitante si levò dal letto. saluzzo roero, 3-i-231:

si ottiene da uve di colore scuro, dal rossiccio al violaceo, anche spremendone compieta-

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (15 risultati)

. 'e'conosce'vel 'disceme il bianco dal vermiglio. proverbi toscani, 118:

gialla e vermigliuzza. = dal fr. ant. vermeil (nel 1080

gialla e vermigliuzza. = dal fr. ant. vermeil (nel 1080)

e provenz. vermelh, che sono dal lai vermicùlus (v. vermicolo),

, perciò detto 'vermiglio'. = dal lat. tardo vermicùlus (v. vermiglio

una signoria da vedere. = forse dal lat vermicùlus (v. vermicolo) nel

alcuni dicono) de moteczuma. = dal fr. vermillon (nel xii sec.

dicono) de moteczuma. = dal fr. vermillon (nel xii sec.)

. scient. vermileo -ónis, comp. dal class, vermis (v. verme

= voce dotta, comp. dal lat vermis (v. verme) e

colla erba verminaca e senza fallo arai dal signore quello domanderai. equicola, 263:

'vermenaca': verbena officinalis. = dal lat verbenaca, forse per accostamento paretimologico

procacciano. = adattamento del fr. verminière, deriv. dal lat.

adattamento del fr. verminière, deriv. dal lat. vermen -ìnis (v

è vituperio de la condizione umana, dal quale non campa persona nessuna, trattone la

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (11 risultati)

scienzia? grandissimo. boccaccio, vili-1-258: dal vermine della coscienza morsi e per quello

deriv. da vermine, voce registr. dal d. e. i., che

neh'applicazione è la storia medica dataci dal sig. penada d'una influenza epidemica

tose, vermutte; anche con grafia fr. vermouth e ibrida wermouth, wermuth

lat. scient. vermivora, comp. dal class, vermis due guance, prendeva il

(v. verme) e dal tema di voràre (v. vorare)

= voce dotta, comp. dal lat. vermis (v. verme)

. vermis (v. verme) e dal tema di cagna, 2-10:

, 18-35: vermut d'onore offerto dal comune. stravinskij è giunto all'imbarcadero,

al solito caffè! ». = dal ted. wermut 'assenzio', di origine germ

di origine germ., attraverso il fr. vermouth. vermuttàio, sm

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (4 risultati)

forse relitto del sostrato preceltico; cfr. fr. verne, vergne (nel sec

= voce venez., dal lai tardo verna 'antenna'in quanto co

, calabr. e pugliese), dal lai vernacùlum [dictum], per vernile

nostro schema) una corrente produzione vernacola, dal periodo della nascita delle letterature dialettali,