voce dotta, comp. da vero e dal tema dei composti del lat. facire
= voce di area venez., dal lat. vericulum 'piccolo spiedo', dimin
da verus (v. vero) e dal tema di loqui 'parlare', calco
da verus (v. vero) e dal tema di loqui 'parlare'.
si fabbricano. = forse dal lat. vernina 'chiaverina, giaverina'.
del vascello. = dal fr. varangue (varengue, nel 1385
vascello. = dal fr. varangue (varengue, nel 1385)
, nel 1385) 'madiere', deriv. dal germ. wrang-, cfr. spagn
'verino': verin. = forse dal lat vernina (v. verina 3)
v. verina 3), attraverso il fr. vérin. verisimigliante e deriv
in una prefazione, dice che ritrae dal vero. e. cecchi, 9-113:
la massima assenza di sonorità è raggiunta dal verismo postverdiano. = dal fr.
raggiunta dal verismo postverdiano. = dal fr. vérisme, calco dell'ingl.
dal verismo postverdiano. = dal fr. vérisme, calco dell'ingl. truism
riducendo, di estendere il suo dominio dal romanzo alla commedia. montale, 18-301
è mio dovere... di cessare dal chiedere ad altri, che non sia
via, verità e vita, tratta dal vangelo di san giovanni). dante
, leggi questa veritella. = dal lat. verìtas -àtis, deriv. da
cuore die essere veritàbile. = dal fr. véritable (nel sec. xii
die essere veritàbile. = dal fr. véritable (nel sec. xii)
abbondante massa vetrosa. = deriv. dal toponimo vera, località della spagna merid.
, 3-8: sì come detto è, dal disegno t'incominci. ti conviene avere
anno: peroché ne ho la parola dal r don silvestro, il quale, statomi
uso del verso libero. = dal fr. vers-librisme (fine del sec.
del verso libero. = dal fr. vers-librisme (fine del sec. xix
2. relativo al verlibrismo. = dal fr. vers-libriste (nel 1891),
. relativo al verlibrismo. = dal fr. vers-libriste (nel 1891), che
di gelsi, mandan fuori / seta dal ventre, de la qual si fanno in
mela non fa menzione del verme, nato dal corpo corrotto della fenice; ma dice
: ciascun peccatore nell'inferno sarà tormentato dal vermo della coscienzia del suo peccato.
buo- n'opre, / nata vedrà dal suo, già morto, velo / l'
questa, e questa sfera è forata dal gran vermo. mazzini, 20-235: sento
vedere le tracce della lepre nel fango indurito dal vento, e le alle gialle
, che pareva n'estirpassero voce registr. dal penzig, mentre le var. sono registr
, mentre le var. sono registr. dal d. e. i. un'
voi vermiciattoli dell'occidente. = dal lat. vermis -is, di origine indeur
, quelle porche. = dal fr. vermeil [dorè] (nel
quelle porche. = dal fr. vermeil [dorè] (nel 1490
il sangue dei cimiteri, / eccoti fuor dal buio / che ti teneva, padre
poi vermenetta, poi pianta. = dal lat verbena (v.. verbena)
sono coltivati i vitigni. = dal genov. vermentin (attestato per la prima
voce dotta, lai scient. vermetidae, dal nome del genere vermetus (v.
dotta, lai scient vermetus, deriv. dal class, vermis (v.
. = voce dotta, comp. dal lai vermis (v. verme) e
lai vermis (v. verme) e dal tema di caedère 'tagliare, abbattere,
ore avendo i medici fatto giu- dicio dal suo polso vermicolante, che corresse pericolo di
il cardinale rospigliosi. = deriv. dal lai vermiculus (v. vermicolo),
anonimo [agricola], 363: dal rame si fa il verderame di più
rasile, che chiamano per che si rade dal rame: altro ne è vermiculare detto
azione corrodente della sabbia messa in movimento dal vento. 5. medie. contrazione