di 'sanguine', e di 'verga sanguigna', dal colore rosso, che acquistano i rami
rami per la parte, che è battuta dal sole. 12. entom. verga
o il tratto che divide il numeratore dal denominatore. paolo dell'abbaco, 1-12
. (v.). = dal lat. virga, di origine incerta;
signif. n. 14, cfr. fr. vergue (nel 1369),
di vergaio-, la voce è registr. dal d. e. i., che
di origine incerta: secondo alcuni, dal lat tardo virgarius (glossato col gr
lettera; comporre un'opera letteraria. fr. colonna, 1-514: le inculte rime
se non ri dire che ella fu vergata dal pennello di guido reni?
mano a mano. giuglaris, 144: dal- l'usargli violenza in cacciarlo, passarono
radice, e un sol gambo, dal quale nascono poi r fiori così vergati di
. masch. di verga; cfr. fr. ant. vergei 'bacchetta'e 'paniuzza'.
ne verghiana, già a lungo studiata dal russo, « santo diavolone! »
voce dotta, comp. da verga e dal tema del lat. ferre 'portare',
e gelide, sentìo, / e mosso dal leggiadro corpo adorno, / della spelonca
in forma umana venne a dimostrarsi, / dal ventre verginal uscendo fora. -letter
assolutamente i pessari, benché autorizzati altamente dal vecchio ippocrate, ricorda tacque verginali raccomandate
vecchio ippocrate, ricorda tacque verginali raccomandate dal solo nome. 4. figur
. che è moralmente puro, incontaminato dal peccato, probo, privo di malizia o
del più bello che si possa avere dal suo vergine pane, né vuole essere stato
dai boschetti dell'arcadico elicona fosti sedotta dal zufolo insidiatore di qualche poetuzzo da postribolo,
voce dotta, comp. da vergine e dal tema dei comp. lat. di
agresto. = adattamento del fr. verjus, comp. da vert 'verde'
gli afflitti, testimoniata fra l'altro dal suo felice matrimonio con una povera ragazza
è una vergognaccia! = dal lai verecundìa (v. verecondia).
santa notte la tempestarono. e stracchi dal vergognarla a ogni via, la imi-
, che viene a noi dall'america e dal brasile... è detta anche
licenzioso usato nelle commedie da persone riscaldate dal vino e... privo di dignità
le trecce le caggiono sopra le mammelle, dal quale lato è la parte vergognosa,
, 99: emula del tuo volto / dal suo materno stelo / spunta vergognosetta,
vergolina (v.). = dal lat. virgula 'bastoncino, bacchetta', dimin
sua maggior grossezza. = dal fr. [poire] virgouleuse (nel
maggior grossezza. = dal fr. [poire] virgouleuse (nel 1680
la vergùngia del me graigo. = dal lat. verecundla (v. verecondia)
voce dotta, comp. da vero e dal tema dei comp. del lat.
plinio che le ragie secche si ricoglievano dal pezzo e dal pino, non osta
le ragie secche si ricoglievano dal pezzo e dal pino, non osta però questo che
da verus (v. vero) e dal tema di dicére (v. dire
500, mezuoli 1000. = dal venez. verièr 'vetraio', deriv. da
: operazione di riscontro dei dati emergenti dal progetto di bilancio di una società per azioni
di verificarle. delfico, ii-370: dal verificare questa differenza, tutto più facilmente
verifica- re, come qui dicono, dal parlamento medesimo. brusoni, 1078:
verificò la finzione: né è sicuro dal pericolo se non colui, che lo teme
, nel vessero dar un conto dal 1570 fino al 1594, e verificar appresso
verus (v. vero) e dal tema di facète 'fare'; cfr. anche
tema di facète 'fare'; cfr. anche fr. vérifier (nel 1358).
foscolo, xv-57: ogni compera si fa dal respettivo sergente del deposito, verificata dal
dal respettivo sergente del deposito, verificata dal facente funzioni di sergente maggiore piccoletti,