Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (3 risultati)

da verdiga: la voce è passata al fr. verdée (nel sec. xvii

, / la magnolia, irradiata / dal mezzodì, fiorisce / una bianca covata

quattro / pomeriggi di seguito scendendo / dal verde bottiglia della drina a larissa accecante

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (1 risultato)

mantiene nella età verdeggiante e fruttifera. fr. serafini, 18: men s'apprezza

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (12 risultati)

porta primiera, / e già scende dal carro il biondo apollo, / (

quattro ferri rugginosi e due bronzi mangiati dal verderame, ma i valmagnim avevano un occhio

ai lampedusa, 288: quando estrasse dal taschino l'orologio senza catena si videro le

- di bono core. = forse dal lat. viridarlum, per viridianum, oppure

non vano. gemetti careri, 1-vi-126: dal fiore esce una spighetta, come quella

zafferano, di verdete. = dal portogh. e spagn. verdete, deriv

v. verde); cfr. fr. veraet (nel 1503).

, 6-3-85: chiamansi... giurati dal lor promettere con giuramento che nella presente

region. * virdiscus, deriv. dal class, virldis (v. verde)

), sul modello di glauciscus (dal gr. yxauxioxog 'pesce di color grigio-azzurro')

. mediev. veredictum, che è dal fr. ant veir dit 'vero detto'e

mediev. veredictum, che è dal fr. ant veir dit 'vero detto'e voirdit

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (8 risultati)

fiorentini, 388: che. nn'ebbe dal fondaco cinque fiorini d'oro per sedici

sé quegli che l'aveva furate, levolle dal fuoco e riportollemi con grande compunzione,

colore giallo paglierino con sfumature verdognole e dal sapore asciutto, leggermente amaro (anche

4-108: come ogni volta che usciva dal chiuso, stefano camminò un istante senza direzione

dicente (v.); cfr. fr. ant. voirdisant. verdiga

verde), sul modello di pregna dal lat. praegna [n] s.

= denom. da verde-, cfr. fr. verdir (nel xii sec.)

pensosa del cielo al confine; / dal gran mare verdognolo, dove / si tuffano

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (14 risultati)

verde subiva un'infinità di toni, dal grigio al verdone. 3.

il verdone è uccello che riceve il nome dal suo colore... è poco

per la toscana nell'autunno, venendo dal settentrione: ma un gran numero ne resta

uccellino -un passero o un verdone -levarsi dal suolo e portarsi sul nudo rametto di

pinastro. g. manganelli, 5-36: dal punto di vista della mera uccisione,

lo primo fiore. = dal provenz. verdor e fr. verdeur,

= dal provenz. verdor e fr. verdeur, deriv. da vert (

il rigoglio della vegetazione). fr. colonna, 3-9: volendo dunque io

v. verduco), per tramite dal fr. vertugade. verducato2, agg

. verduco), per tramite dal fr. vertugade. verducato2, agg.

e se ne rise. = dal fr. verdugale (nel 1532),

se ne rise. = dal fr. verdugale (nel 1532), deriv

tutto solo. = adattamento del fr. ant. verdoyant (nel sec.

. clorazione. = deriv. dal nome di verdun, città della francia settentrionale

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (6 risultati)

pavese, 7-42: entrarono facce sbruciacchiate dal freddo. una donna, due donne

freddo. una donna, due donne dal grembialone di cuoio, verduriere dei banchi

dotta, lat. verecundus, deriv. dal tema di vereri (v.

= voce dotta, deriv. dal lat. tardo veredarius, che è dal

dal lat. tardo veredarius, che è dal class. veredus 'cavallo da posta o

voce dotta, lat. scient veretillidae, dal nome del genere veretillum (v.

vol. XXI Pag.771 - Da VERGA a VERGA (6 risultati)

, iv-2-62: una nebbia fresca saliva dal fiume per la pallidezza dell'aria, tra

capre /... / guardate dal pastor, che 'n su la verga /

è 'n vece agli alti monti / dal colto pian t'invita ed al governo /

il dio che dio creò su faraone / dal duro cuore e lo mandò coi segni

chiamava a sé,... fuori dal corpo, le anime dei proci.

gli occhi dei mortali, o li desta dal sonno. 6. per