Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (5 risultati)

vénusien (nel 1872), deriv. dal lat. venus -tris (v.

(v. venusto); cfr. fr. venuste (nel xv e xvi secolo

voce dotta, comp. da venusto e dal tema del lat ferre 'portare'.

dante, par., 32-126: dal destro vedi quel padre vetusto / di

di tutte le mie soglie le gambute gru dal cipiglio scarlatto. = voce dotta,

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (6 risultati)

che il giorno l'avea michele ricolta dal tessandro, stimò subito quel panno dover avere

: il nuovo venuto era un giovane dal viso adusto ed energico, quasi lucente

: costoro, venuti poverissimi e presto fr. colonna, 3-5: nella dumosa silva

, e in partic. venez., dal lai virìa 'braccialetto'; cfr. anche

foco inestinguibile e vivace / mandato in terra dal divino amore, / per infiammar ogni

sii verace: ed a qual fine / dal campo te ne vai verso le navi

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (9 risultati)

marin. verbale di perdita: documento redatto dal comandante di una nave per constatare e

= deriv. da verbale, cfr. fr. verbalisme (nel 1876).

indicare di quale sorta principalmente sia tempirismo dal quale essa si origina. gramsci, 1-290

tratti. dole punto né accrescendole. fr. andreini, 61: il verace poeta

arazzi dai colori tenui. = dal portogh. varanda (nel sec. xv

pers., secondo alcuni; deriv. dal portogh. vara 'verga, pertica'(

, var. del comparat. veracìus dal class, verax -acis (v. verace

. da veratro-, è voce registr. dal d. e. i. (che

. da veratro-, è voce registi, dal d. e. i. (che

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (6 risultati)

pasolini, 10-12: si è parlato tanto dal '68 al '7°> tanto, che per

, col suff. frequent; cfr. fr. verbaliser (nel 1587);

, lat scient. verbenaceae, deriv. dal class, verbenàca (v. verbenaca

verbigeration (nel 1886), deriv. dal lat tardo verbigerare (v. verbigerare

= voce dotta, comp. dal lat. verbum (v. verbo)

= comp. da verbo e dal tema di vendere, sul modello di fruttivendolo

vol. XXI Pag.762 - Da VERBO a VERBO (2 risultati)

discender piacque / u'la natura, che dal suo fattore / s'era allungata,

quanto esprime un'azione che si estende dal soggetto all'oggetto diretto. -voce del

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (12 risultati)

un suo fine, non si trattiene dal dire e ridire verbosamente quel che chiede e

nostro cicaleccio spettacolare e linguacciuto e ininterrotto dal dugento in poi? 2. carattere

dichiarato alunno e seguace, venivano proclamate dal nostro studente, il quale ne faceva

. verbo); cfr. fr. verbeux (nel xii sec.)

= voce di area tose., forse dal lat. veruculum, dimin. di veru

di susine, di scarso pregio, dal tipico colore verde. soderini, iii-589

che produce susine, di scarso pregio, dal tipico colore verdastro. aretino,

verde, che presenta sfumature verdi. fr. colonna, 3-28: omni obiecto representantissi

dan- nifica la virtù verdadera. pagliari dal bosco, 148: le pasquinate sono

forma sempre. = adattamento dotto dal lat viridans -àntis, pari. pres.

viso in luogo scuro. = dal lat viridartum, che da virìdis (v

spaventosa, dove le tenebre erano rotte dal crepitante rosseggiar dei tizzoni, e da

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (3 risultati)

= deriv. da verde-, cfr. fr. verdàtre (nel 1350).

in aspetto; / e 'l volto difendea dal solar raggio, / con ghirlanda di

carlino, invece, è sempre più attratto dal tappeto verde del casinò borghesi, ove

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (7 risultati)

cittadine adibite a parco o a giardino dal piano regolatore. - verde attrezzato

7-330: in quale altra città il passaggio dal rosso al verde dei semafori, e

tjma letizia di una vita pur mo uscita dal verde, tutta color di rosa.

, rideva l'altro, ridevano i dal pero sul campo. rideva perfino coniglio

medici che ha subodorato il tranello tesogli dal principe, sputa verde. mangia amaro;

(v.). = dal lat. volg. * virdes, che

. volg. * virdes, che è dal class, viridis, deriv. da virare