Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (9 risultati)

d'austro. 2. battuto dal vento; esposto al vento (un luogo

/ quest'aspra volontà. -mosso dal vento o, anche, molto perturbato,

fontane, e i fiumi / son legati dal giel, e i monti intorno /

di lui. 3. gonfiato dal vento (le vele di un'imbarcazione)

). monti, 18-565: allontanò dal fuoco / i mantici ventosi. 8

. ariosto, cinque canti, 1-106: dal calile per gano conosciuto, / ché

febbraio). notizie universali (sottoscritte dal foscolo). venezia, 23 febbraio.

); il n. 11 è dal fr. ventose (fabre d'eglantine,

; il n. 11 è dal fr. ventose (fabre d'eglantine, 1793

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (4 risultati)

è pianta piena d'acutissimo succo, dal cui grandissimo fervore nano e

. pasolini, 22-i-464: sono usciti dal ventre delle loro madri / a ritrovarsi in

al sole che lo saluta mentre risale dal ventre della terra, incontra l'attrice simona

1-146-42: il diametro del ventre si nota dal mezzo in giù dalla colonna; chiamasi

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (10 risultati)

né sì leggiadra. = dal lat. tardo ventricellus, dimin. di

voce dotta, comp. da ventre e dal tema del lat caedère 'tagliare'.

venuti, lxxxviii-ii-710: a petronio, dal viso pelegrino, / dicete pur che

fibre carnee, et un'acqua forte separata dal fluido universale con la struttura del

della prospettiva e costantino, essi nervi escono dal fondo de'ventricoli o vero cellule ed

nel basso. panzini, ii-81: dal ventre dell'organo allora sgorgarono i suoni.

di verifiche agli edifici non vengono più soltanto dal centro antico, il 'ventre molle'della

pur si volge al grido filiale che dal fondo del camaro le ricorda la promessa

ventràccio (v.). = dal lat. venter ventris, con corrispondenze in

gastron. carne bianca e pregiata ricavata dal ventre del tonno; tale parte conservata

vol. XXI Pag.755 - Da VENTRICOLOGRAFIA a VENTUPLICARE (16 risultati)

voce dotta, comp. da ventricolo e dal tema del gr. yqacpco 'scrivo

voce dotta, comp. da ventricolo e dal gr. ypamia 'lettera, scrittura'.

voce dotta, comp. da ventricolo e dal gr. oxorcéo) 'osservo'. ventricoloscòpio

voce dotta, comp. da ventricolo e dal gr. crto ^ fi 'apertura'.

voce dotta, comp. da ventricolo e dal tema del gr. xéuvo) '

con la pelle per proteggere la pancia dal freddo o per contenerla; panciera.

= deriv. da ventre-, cfr. fr. ventrière. e. cecchi

(v. ventre) e dal tema di loqui, 'parlare', per calco

gr. èyyacttqi ^ vùog, mediato dal fr. ventriloque (nel 1552).

. èyyacttqi ^ vùog, mediato dal fr. ventriloque (nel 1552).

= voce dotta, comp. dal lat. venter -tris (v. ventre

cui bolle il ventriglio. = dal fr. ant. ventreil (e provenz

bolle il ventriglio. = dal fr. ant. ventreil (e provenz.

catal. ventrell), che è dal lat ventricùlus (v. ventricolo).

= deriv. da ventriloquo-, cfr. fr. ventriloquie (nel 1823).

, talmente che, procedendo la voce dal torace, paia ad uno spettatore ch'ella

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (3 risultati)

e non de la ventura, / vista dal ciel fuggir l'ombra notturna / ne

questa 'mirel- lina', ch'era partita dal teatro perché il suo amante v'era comparso

ha ventura. signorie italiane a partire dal xv sec.; lotto. = voce

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (4 risultati)

. idraul. venturimetro. = dal nome del fisico g. b. venturi

= voce dotta, lai scient ventùria, dal nome del micologo ital. a.

= voce dotta, comp. dal nome del fisico ital. g. b

b. venturi (1746-1822) e dal gr. h. étqov 'misura'.

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (4 risultati)

riflesse non della atmosfera venusiana, ma dal suolo stesso. 2. sm.

; abitante di venere. ricalcato sul fr. vénusien. = dal fr.

ricalcato sul fr. vénusien. = dal fr. vénusien (nel 1872),

sul fr. vénusien. = dal fr. vénusien (nel 1872), deriv