Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.332 - Da COLTO a COLTO (2 risultati)

.. dall'acqua... dal fuoco... e dalla terra colta

, agg. staccato (dal ramo, dallo stelo: un frutto,

vol. III Pag.333 - Da COLTOIO a COLTRO (8 risultati)

ti abbozza una scena d'amore còlta dal vero. pascoli, 139: quei gigli

/ rigar di sangue, còlto / dal regio stral. nievo, 1-64: più

né così coltoia. = dal part. pass, di cogliere.

ricopre è così grande / che 'ntorno giù dal let- ticciuol trabocca, / e da

che si pone alle porte per difesa dal freddo o per ornamento; portiera.

coltricione fonde e spiumacciate. = dal basso lat. cultrix -icis, per metatesi

da calcitra e colcltra (registr. dal codice cavense, nell'845), dal

dal codice cavense, nell'845), dal lat. class, culcita * materasso

vol. III Pag.334 - Da COLTRONE a COLUBRO (6 risultati)

sole ogni tanto mandava uno sbadiglio fuor dal coltrone delle sue nuvole. baldini,

spettacolo), per difendere il luogo dal freddo. cicognani, 3-33: il

/ tirar divise in canaletti e rivi / dal bel fonte vicin righe d'argento.

lat. scient. colubridae, deriv. dal nome del genere coluber.

con allusione alla sua azione micidiale) dal dimin. del lat. colùbra 'serpente

trentasei stelle? = dimin. dal lat. colubra * serpente '.

vol. III Pag.335 - Da COLUBRO a COLURO (7 risultati)

, / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese subitana e

alberi). = voce dotta, dal lat. colubra (già in plauto,

culóbra e * cólóbra, come nel fr. couleuvre (in concorrenza con serp e

ed è per lo più seguito dal pronome relativo: colui che,

colombe. = voce dotta, dal lat. columbares (olivae), deformazione

palladio) di colymbades (olivae), dal gr. xoàup. 3

* serpentaria 'o 'dragontea ', dal lat. columba 'colomba ',

vol. III Pag.336 - Da COLUTEA a COMANDAMENTO (12 risultati)

voce dotta, lat. tardo colurus, dal gr. xóxoupoc propriamente 'che ha

. colùtea (neutro plur.), dal gr. xoxouxéa * citiso '.

nelle indie orientali. = » dal fr. colza (nel 1671),

indie orientali. = » dal fr. colza (nel 1671), docum

abolizione della coscienza in un sonno profondo dal quale non si riesce, con nessun

nella schiena. = voce dotta, dal gr. x tòpi a -axo ^ *

così feroce leonessa i figli / cui dal collo la coma anco non pende, /

circa all'antica diocesi di como e dal 1300 erano detti anche maestri campionesi,

. comagene (plinio, 29-3), dal nome proprio di comagene (città della

di comagene (città della siria), dal gr. xopiay ^ vfl- anche comagenus

rocce comagmatiche. = comp. dal prefisso co- (lat. co-per cum *

= deverb. da comandare', cfr. fr. commande (nel 1213)

vol. III Pag.337 - Da COMANDANTE a COMANDARE (9 risultati)

anche non mi sentii per veruna volta lassato dal co- mandamento di quel desiderio del furto

, xxxv-1-602: quel che fosse segnore dal levant al ponente, / dig vair e

beffa giovane era e lungamente stata vagheggiata dal duca senza mai aver voluta far cosa

, x-10: dardano com'ebbe comandamento dal risponso del loro iddio, si partì di

in città, chéd i'ho comandamento dal re ch'io non apra la porta a

concedere ai comandanti delle cittadelle l'independenza dal governatore della città. salvini, 22-239

= deriv. da comandare: cfr. fr. commandement (nel 1050).

comandanti. -stor. titolo assunto dal d'annunzio, insieme con i pieni

di tutti gli ufficiali di aviazione, dal capitano al colonnello. fu chiamato così

vol. III Pag.338 - Da COMANDARE a COMANDARE (5 risultati)

federico, il quale ha diverso parer dal mio. a. f. doni,

subito don abbondio, alzando i suoi dal libro. leopardi, 1008: se pur

vasi di bottega:... distrattolo dal banco col comandargli una qualche quisquilia che

sotto di lui. giusti, iii-122: dal cincischiare una strofa, passare a comandare

assol. machiavelli, 409: dal qual tempo infino agli anni di cristo

vol. III Pag.339 - Da COMANDARE a COMANDATORE (1 risultato)

all'esecuzione di opere pubbliche imposte dal governo, dal signore di un feudo o