Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (4 risultati)

e bona voglia. = dal fr. ant. vengement (nel 1160

bona voglia. = dal fr. ant. vengement (nel 1160)

mala ventura a tutti noi. = dal fr. ant. vengeance (nel sec

ventura a tutti noi. = dal fr. ant. vengeance (nel sec.

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (7 risultati)

di sì gran torto. = dal fr. ani vengier (nel 1080)

sì gran torto. = dal fr. ani vengier (nel 1080),

), mod. venger, che è dal lat. vindicàre (v. vendicare

nome d'agente da vengiare-, cfr. fr. vengeur (nel sec. xii)

aretino, iv-4-96: coloro i quali dal trenta nove in qua, hanno tenuto

(v. venere1); cfr. fr. ant. veine, spagn.

l'assegnare norme alla lingua italiana, dal volume licenzioso del decamerone, e lo scrivere

vol. XXI Pag.739 - Da VENINO a VENIRE (12 risultati)

casti, 10-64: vi venne il puma dal perù, dal chile, / e

vi venne il puma dal perù, dal chile, / e il tajaco da quito

, / e il tajaco da quito e dal brasile. pananti, i-408: vengono

balia. savonarola, iv-8: son disceso dal aradiso, cioè del seno del padre

e dalla luce scomposta nei colori e dal calcolo infinitesimale, attento che nessuno venisse contromano

, dormi in pace. -discendere dal cielo per incontrare esseri umani (un

: lo primo gaudio molto bel: / dal cel vén l'angel gabriel, /

lo so regimento: / ché, se dal cominciar bon signore mo- striamarore, /

il suo. tasso, n-iii-726: dal castello venite, o di qual altra parte

annunzio, v-1-219: viene da valona, dal comando d'una squadriglia di torpediniere.

a chiaia al corpo di napoli e dal corpo di napoli a s. pasquale e

venne di roma un ampio salvo condotto dal papa, dicendomi che io andassi presto,

vol. XXI Pag.740 - Da VENIRE a VENIRE (5 risultati)

ispirazione, salire alle labbra. - venire dal cuore-, prorompere o essere sincero,

tuono di voce flebile che parea venire dal core, « ecco il caso del mio

scusate, ma m'è venuto proprio dal cuore! 14. passare in

carducci, ii-10-177: se l'onoreficenza venisse dal ministro delpintemo, sarebbe tutta politica,

yv-canzone, 109: dunque verrà, come dal nero il perso, / ciascheduna vertute

vol. XXI Pag.741 - Da VENIRE a VENIRE (2 risultati)

certo momento di pensare, come se dal profondo di quelle nebbie potesse sorgere un pensiero

intensificazione dell'azione o dello stato espresso dal gerundio. guicciardini, 2-2-189: si

vol. XXI Pag.742 - Da VENITE a VENTAGLIO (10 risultati)

di lei [della sapienza]: « dal principio dinanzi da li secoli creata sono

: e'non è mal che non venga dal capo. idem, 337: 'non è

si può cantar bene, / se dal cor non viene. idem, 392:

in cui esercitò in grecia potere dittatoriale, dal 1928 al 1932. savinio

do precetto del venosino, ci guarderemmo bene dal riunire due immagini così disperate come

= voce spagn., che è dal lat. vendita (v. vendita)

, rallegrandosi, abbattèrli la ventaglia dinanzi dal viso, e pregarlo per amore, che

più tanto bene. = dal fr. ant. ventaille (nel 1080

più tanto bene. = dal fr. ant. ventaille (nel 1080)

. flabello. tarchetti, 6-i-208: dal momento che mi conobbi possessore di un

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (5 risultati)

disposte a raggera e tenute in mano dal giocatore fermandole al centro o aperte sul

due branche inclinate a 450 a poca distanza dal terreno (sulle quali saranno poi portate

suo ventaglietto istoriato. = dal provenz. ant ventailh e fr. éventail

= dal provenz. ant ventailh e fr. éventail, deriv. da vent 'vento'

= da ventaglio, sul modello del fr. éventailliste (nel 1678).

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (4 risultati)

di materiale, mossa o portata via dal vento. manzoni, pr. sp

e distempera con lo zaffarano. = dal lat. vitellum o vitellus, dimin.

si trovava nella condizione di essere esonerato dal servizio militare. -proprio di

, iii-18-359: pendevano ancora qua e là dal teschio ciocche di capelli biondi, morbidi

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (1 risultato)

mormora una vecchia, a poca distanza dal nostro tavolo. giov. croce,