Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (6 risultati)

considerazione (e il contratto viene stipulato dal migliore offerente). d'annunzio

. pratore ordina per lettera merci offerte dal fornitore -traditore della patria.

di tutta la vendita. = dal lat. tardo vendita, neutro plur.

(v. vendere); cfr. fr. vente (nel sec. xiii

trattavano di venditore di fumo. = dal lat. vendttor -òris, nome d'agente

. verb. da vendere. = adattamento dal ted. wenden 'termine generico con cui i

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (8 risultati)

com- mission del papa, ha pagato dal 1561 in qua più di dodici milioni

v. venefico); cfr. fr. vénéfice (nel sec. xiii)

da venenum (v. veneno) e dal tema dei comp. di facére (v

enol. pregiato vino rosso da tavola dal profumo intenso prodotto selezionando uve di vitigni

, merlot e malbec. = dal toponimo venegazzù, località in provincia di treviso

sua malvaggia lingua. grafi 4: tu dal mio labbro fai proromper gl'inni /

salvia una botta di maravigliosa grandezza, dal cui venenifero fiato avvisarono quella salvia esser

venenum (v. veneno) e dal tema di ferre 'portare'. venéno

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (5 risultati)

vostre, e la sanie che scaturiva dal corpo vostro, in molte parti ferito dal

dal corpo vostro, in molte parti ferito dal furor venenoso della peste. documenti dette

ferrarese martire dell'ordine dei predicatori -traduco dal latino -, da celebrarsi il dì vigesimoterzo

casa della divina provvidenza di torino, fondata dal venerabile cottolengo,... è

spiegazione nelle risposte alle opposizioni, fattemi dal dottore in teologia, e filosofia il

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (3 risultati)

lat. tardo venerabiutas -àtis, deriv. dal class. venerabttis (v. venerabile

in parte, / non fu mossa dal cor, ch'a venerarte / devoto intende

alla cieca venerate, indotti in errore dal crederle lavoro de'gran romani. -rispettare

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (4 risultati)

: il superstite parla basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio

con altre parecchie, tempo addietro, dal marchese bianchi che aveva per la signora

aveva parte, che mancava, tradotta dal trabisonda. 7. sentimento

al 1966 era obbligo dei fedeli astenersi dal consumo di carni, prescrizione che oggi

vol. XXI Pag.735 - Da VENERE a VENEREO (8 risultati)

ii-134: non cessate dalle orazioni e dal digiono almanco uno dì della settimana o

sposa né si parte. = dal lat. venèris [dies] '[

i-3-4-58: se alcune [comete] nascessero dal sole, e alcune altre da venere

anche sostant. patrizi, 3-146: dal qual loro dominio chiunque prende impressione o

o d'altro tale nome), dal regnante pianeta si addimanda. lomazzi, 4-i-313

il venerdì ammazza il sabato. = dal lat venèris aies 'giorno del pianeta venere',

quotidiano romano « la tribuna » popolana dal corpo cesellato e dalla intelligenza rimbalzante. piovene

monte di venere! lomazzi, 4-ii-43: dal monte di venere chiamano il pollice venere

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (9 risultati)

voce dotta, comp. da venereo e dal gr. < pó|3oc; 'paura'.

voce dotta, comp. da venereo e dal gr. xòyog 'discorso, scienza'.

voce dotta, comp. da venereo e dal gr. xóyog 'discorso, scienza',

voce dotta, comp. da venere1 e dal tema del lat. coltre 'abitare'

dotta, lat. scient. veneridae, dal nome del genere venus (v.

molti rivi la sorga. = dal fr. [comtat] venaissin (dal

rivi la sorga. = dal fr. [comtat] venaissin (dal toponimo

dal fr. [comtat] venaissin (dal toponimo vènasque, comune della vaucluse)

comune della vaucluse), regione che dal 1274 al 1791 appartenne ai papi.

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (7 risultati)

di campoformio, serve lo stato italiano sino dal 1796. carducci, iii-18-19: carlo

viniziani. foscolo, xii-614: i veneziani dal secolo duodecimo sino alla fine del decimoquinto

repubblica aristocratica sorta a venezia a partire dal sec. x e che si espanse

venezia e di qui irradiatosi a partire dal sec. xii sulla terraferma italiana,

lo sapesse fare. = dal lat. tardo venetidnus, deriv. dal

dal lat. tardo venetidnus, deriv. dal toponimo venetìa 'venezia'. veneziévole

voce dotta, comp. da venezia e dal gr. tpiàog 'amico'. venezuelano