Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (4 risultati)

del conte tasca d'almerita. diverso dal bianco etna. più di corpo, più

e pepe bianco (e traduce il fr. crème veloutée). a.

.. /... che dal monte scenda / un velluto leone. m

donna anontiata di san piero maggiore. fr. colonna, 2-87: sedili di

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (8 risultati)

della voce. dossi, ii-105: dal velluto della sua voce già lampeggiava l'

acrime, veli neri, di ritorno dal funerale di enrico. -quello,

cadeva dalle due parti, discosto alquanto dal viso. papini, x-1-888: mi nascosi

velo ai licheni inverdiva le rocce liberate dal gelo. -sottile strato di ghiaccio

anime crudeli /... / levatemi dal viso i duri veli, / sì

una torpedine. cassola, 2-161: dal velo d'acqua emergeva appena un pino che

-con riferimento all'offuscamento della vista prodotto dal pianto. pirandello, 8-402: non

lo mio errore, / e me sviluppa dal piacer fallace. bandello, 2-9 (

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (6 risultati)

14. liturg. ciascuno dei drappi indossati dal sacerdote durante le cerimonie religiose o che

del tempio si divise in due parti, dal capo insino al piede, e tutta

da questa parte cadde [lucifero] giù dal cielo; / e la terra,

, l'afa che a tratti erompe / dal suolo che si awena.

veloni / terraiuoli e parpaglioni. = dal lat. velum, di origine indeur.

). cinelli, 2-119: togliendo dal cavalletto l'etemo studio dei anche

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (12 risultati)

voce dotta, comp. da veloce e dal tema del lat. ferre 'portare',

. ferre 'portare', sul modello del fr. velociferi, per il signif. n

voce dotta, comp. da veloce e dal tema del gr. vqctcpw 'scrivo'.

m. spencer), comp. dal lat. velox -dcis (v. veloce

velox -dcis (v. veloce) e dal gr. (aétqov 'misura'. velocipedastro

in otto minuti te stradone dei colli dal piazzale michelangiolo alla porta romana. savinio

. = voce dotta, comp. dal lat. velox -dcis (v. veloce

. n. 2, cfr. fr. velocipede. velocipedismo, sm

con quella proporzione, che si discosta dal principio del suo moto. torricelli,

figure sue dalle parti delle quali risultano dal sito di esse parti, che sono in

un moto curvilineo, l'angolo descritto dal raggio vettore nell'unità di tempo (e

. il rapporto fra l'area descritta dal raggio vettore e il tempo impiegato a descriverla

vol. XXI Pag.721 - Da VELOCITARE a VELOCIZZARE (9 risultati)

atmosfera in seno alla quale vola -è desunta dal vento relativo. -velocità critica

-velocità istantanea o scalare, quella data dal limite del rapporto intercorrente tra lo spazio

del rapporto intercorrente tra lo spazio percorso dal punto in un intervallo di tempo e

. -impressione di rapidità comunicata dal ritmo di un verso. piccolomini

un velivolo nel momento del suo distacco dal suolo o dall'acqua. - velocità di

un aeromobile deve raggiungere per poter uscire dal campo di gravitazione terrestre (e corrisponde

quella di rotazione dell'albero motore rappresentata dal numero di giri al minuto primo.

da una piccola turbina a pale azionata dal flusso d'acqua che attraversa il contatore

; accelerare un movimento. fr. colonna, 3-275: né il pictore

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (11 risultati)

, comp. da velocipede], e dal gr. òqó \ 105 'luogo dove

ippodromo (v.); cfr. fr. vèlodrome (nel 1896).

diciamo gallesi. = adattamento dal ted. welsch 'latino, celtico, non

che corrisponde a sette-otto litri. = dal fr. velte (nel 1679),

corrisponde a sette-otto litri. = dal fr. velte (nel 1679), che

velte (nel 1679), che è dal ted. viertel 'quarto'. velthèimia,

, lai scient. veltheimia, deriv. dal nome del botanico tedesco a. f

veltri'i calciatori del bologna. = dal fr. ant. e provenz. che

i calciatori del bologna. = dal fr. ant. e provenz. che è

. e provenz. che è deriv. dal lat tardo vertragus (veltrus nella lex

vena del chilo ha la sua origine dal cuore: perché è continua con la sustanzia