Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (1 risultato)

valle, scorge da un lato, vedetta dal- l'appennino, la pietra di bismantua

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (4 risultati)

a cantare. = adattamento del fr. vedette (v. vedette).

intervenuti. = dalla locuz. fr. mettre en vedette 'in mostra, esposto

ordinò che una città nuova gli fosse costrutta dal suo popolo, una città quale aveva

vedovaggio si significa lo senio -tornò marzia dal principio del suo vedovaggio a catone.

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (3 risultati)

de iennaro, 136: ben ch'ogie dal mundo sia privata / la guida de

4. zool. piccola scimmia nera dal muso bianco (cailicebus torquatus) della

mille e mille / si duol, cacciata dal superno scanno. b. davanzati,

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (6 risultati)

condizione di chi è stato a lungo separato dal coniuge. giustino volgar.,

fatta,... tornò marzia dal principio del suo vedovaggio a catone.

terza revisione degli originali fu ultimamente fatta dal senatore carducci insieme con la nobil donna

pupilli: v. una rosa dal giardino della beltà ed abbia lasciato a consumarsi

la testa di mio figlio fu, dal quale / cominciar di costor le sacrate ossa

savane africane, i cui maschi, dal piumaggio prevalentemente nero, nel periodo degli

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (4 risultati)

co perto dalla neve e dal ghiaccio', deriv. da vetus (v

del sec. xvi, il punto dal quale si immagina osservato l'oggetto,

toscana, il controllo che veniva esercitato dal veditore. - anche: la bolletta rilasciata

nervo [ottico] che s'origina dal cervello... ne trae e porta

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (5 risultati)

diligenza o negligenza loro, non veduta dal re, sia per succeder loro poco

da vemens 'fuori mente', comp. dal pref. ve-e mens mentis sul modello di

afflitto da diversi parosismi di febre accompagnati dal solito catarro, con veemenza di dolori,

di forza determinata efficiente, ma dipendono dal di fuori e soggiacciono all'altrui veemenza

, quanto più essi eran conosciuti per alieni dal risentirsi, in cosa che li toccasse

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (5 risultati)

azione di tutti i veleni tolti o dal regno minerale o vegetabile o animale termina

dalla regione delle nubi agli scogli spruzzati dal mare. scala le vette dove nessun

vegetarismo, sm. sistema dietetico derivato dal vegetarianismo, che esclude qualunque alimento di

grido, / di maia il figlio dal natio cillene / la tenera portò bruna

, iii-2-42: d'ebrietà possente / sale dal suol che vegeta / un senso.

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (6 risultati)

. buonafede, 2-iv-106: questo nasce dal paterno seme e vegeta nell'utero come

= deriv. da vegetariano-, cfr. fr. végétarianisme (nel 1877), de-

vegetarian (nel 1839), passato al fr. végétarien (nel 1875),

sm. vegetarianismo. = adattamento del fr. vegétarisme (nel 1890).

che racchiude il tuorlo. = dal lai mediev. vegetativus, agg. verb

, 7-210: anche così poco più alti dal piano normale, il panorama, a'

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (16 risultati)

mangiari] sono migliori, e perché dal primo umore ingrassante in terra meno

animale1 (v.); cfr. fr. végéto-animal; voce registr. dal

fr. végéto-animal; voce registr. dal d. e. i. che l'

dotta, comp. da vegetiate] e dal gr. xóyo5 'discorso, trattazione';

xóyo5 'discorso, trattazione'; cfr. fr. végétalogie. vegetominerale, agg

minerale1 (v.); cfr. fr. végétomineral-, voce registr. dal

fr. végétomineral-, voce registr. dal dizionario dei termini di medicina. vegetosolfòrico

vista? bettini, 1-167: balzai dal letto sorridendo al cielo, / e cogli

, e germogliasse in tronco, sollevandosi dal terreno, tutto vestito di foglie, e

della calandra] voci pullulano sole / dal cielo azzurro, con virtù segreta, /

profeta, vate (e cfr. anche fr. voyant). - veggente di

era egli lecito riconoscere i segni descritti dal veggente di patmo? pascoli, 1417

, così non si pertugia, / rotto dal mento infin dove si trulla. cennini

o ver botti, riviene da brunire. fr. martini, i-337: anco hanno

una veggia di letame mezza. = dal lat veia 'carro da trasporto, di origine

. c. arrighi, 3-126: levate dal veggio le manacce arroncigliate le mostrava alla