viveri, e monizioni. = dal lat. tardo vascellum, dimin. di
savio o pur vasco. = dal lat. tardo vascus 'vano, vuoto',
rosso è il complesso dei vasi percorsi dal sangue rosso per andare dal sistema capillare
vasi percorsi dal sangue rosso per andare dal sistema capillare polmonare al sistema capillare generale
regione dell'area opaca in cui si differenziano dal mesoderma i primi abbozzi del sangue e
sono composte dagli organi elementari, cioè dal tessuto cellulare o utricolare e dal tessuto
cioè dal tessuto cellulare o utricolare e dal tessuto vascolare o tubulare. lessona, 1529
del mondo ellenistico. = deriv. dal lat. vasculum (v. vascolo)
= voce dotta, comp. dal lat vasculum (v. vascolo) e
= voce dotta, deriv. dal lat vasculum (v. vascolo).
.). = deriv. dal lai vasculum (v. vascolo).
= voce dotta, comp. dal lat. vasculum (v. vascolo)
. vasculum (v. vascolo) e dal gr. jcaùog 'malattia'.
apertamente mostrarne voler un tanto eccelso tesoro dal tuo felice vasello produrre. g.
avesse, perché le mani le bruciavano dal freddo e la cipria le rendea più aspre
vaseline (nel 1874), comp. dal ted. wasser 'acqua'e dal gr
. dal ted. wasser 'acqua'e dal gr. exaiov 'olio'. vaselinare,
, sm. medie. dermatite provocata dal contatto prolungato con preparati a base di vaselina
megliore che fosse. = dal lat. mediev. vasellum, dimin.
di vasi. cattaneo, i-2-77: dal nome di quell'isola, di majorca ove
dotta, lat. scient. vasidae, dal nome del genere vasum (v
) e ductus 'condotto'; cfr. anche fr. vasiducte. è registr. dal
anche fr. vasiducte. è registr. dal d. e. i
voce dotta, comp. da vaso e dal lat. -formis (da forma 'forma')
(nel 1935); è registr. dal d. e. i.
vo a la fiata. = dal lat. mediev. vasilia 'vasellame'(neutro
francese, usata anche da noi (dal tedesco 'was ist das? 'che cosa
le finestra a vasistàs'. = dal fr. vasistas, che è dalla locuz
finestra a vasistàs'. = dal fr. vasistas, che è dalla locuz.
. dante, par., 14-2: dal centro al cerchio, e si dal
dal centro al cerchio, e si dal cerchio al centro / movesi l'acqua in
vaso, che non si poteo tenere dal prognostico. - per estens
vedeva uscire tutti i beni, come dal vaso di pandora usciron tutti i mali.
larghe foglie linguacciute. = dal lat. are. e popol. vasum
(v.); voce registr. dal d. e- vasodilatatóre, agg
12, epididimo (v.) e dal gr. oròbici 'bocca'. variabilità
: poi crescendo in molta santità, dal... venanzio suo signore fu fatto
veniva violata, potesse quel popolo sottrarsi dal vassallaggio del re, senza nota di
(v.); voce registr. dal d. e. li. vasomotóre
che avevano conquistato l'impero occidentale, dal quale d'allora in poi non furono mai
aveva concorso a proteggerlo dallo schiacciamento o dal vassallaggio verso l'austria'trionfatrice.
deriv. da vassallo, sul modello del fr. vasselage. vassallanza, sf.
che è dovuto, che è tributato dal vassallo (l'omaggio al signore,
vassalla di cristo sollevò il calcagno suo dal collo del demonio. sacchetti, 9:
-roman. briccone, birbante. = dal lat. mediev. vassallus o vasallus,
vassi o vassalli del re. = dal lai mediev. vassus, da una voce
per portare le vivande'(deriv. dal class, mittlre 'mettere'), con accostamento
volg. * versorìum 'vaglio', deriv. dal class, venire 'scopare, mondare,
sicil. (vastasu, vastasi), dal lat mediev. vastasius (nel 1291
di battaglia. baldi, 334: dal bene, parimente, non è possibile che