Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (3 risultati)

o di palude. = dal fr. vansire, che è da una

di palude. = dal fr. vansire, che è da una voce

origine malgascia; è voce registr. dal d. e. i. (che

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (9 risultati)

denom. da vantaggio, sul modello del fr. avantager (nel sec. xiii

vantaggio, che può venire alla chiesa dal promuovere la scienza delle scienze, cioè

che nella scorsa primavera non riportò vantaggio dal latte caprino. -guadagno, profitto

, 9-2-174: ma io m'allontano troppo dal nostro trattato, che non risguarda altre

favore della quale toma l'azione espressa dal verbo. 7. meccan. in

alla battuta, interno: punto ottenuto dal giocatore che effettua la battuta dopo che si

alla rimessa, esterno: punto ottenuto dal giocatore che effettua la rimessa dopo che

e d'allevamento, che veniva imposto dal padrone di un podere oltre al canone

, compiuta per ovviare allo scarto provocato dal rinculo dell'arma. t. moretti

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (4 risultati)

i vantaggini e i vantaggioni. = dal fr. ani avantage (v. avvantaggio

vantaggini e i vantaggioni. = dal fr. ani avantage (v. avvantaggio)

ad utilità, che è quanto, fino dal ristabilimento della nostra accademia, ci siamo

deriv. da vantaggio, sul modello del fr. avantageux (nel sec. xv

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (8 risultati)

priapesca per quanto funesta vantardigia. = dal fr. vantardise, deriv. da vanter

per quanto funesta vantardigia. = dal fr. vantardise, deriv. da vanter (

, iii-3-43: oh non per questo dal fatai di quarto / lido il naviglio dei

possesso dello stato... fin dal secolo xvii vantava una iscrizione apposta nel

che l'onore dipende dalle virtù, e dal ben operare, quasi fosse cosa interna

iv-xvn-6: veritade... modera noi dal vantare noi oltre che siamo e da

si vanta, si spianta. = dal lai tardo vanitàre, denom. dal class

= dal lai tardo vanitàre, denom. dal class, vanitas (v. vanità)

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (4 risultati)

, così può per l'istessa ragione vantarsi dal- l'una e dall'altra città.

di ritornarle le copie dei documenti rimessi dal signor francesco fiorito in prova dei crediti

deriv. da vanto, sul modello del fr. vanterie (nel 1235).

averli aiutati a sollevare la mente moderna dal vanume e dalla sconnessione, in cui

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (14 risultati)

(v. vappa); cfr. fr. vapide 'che esala un cattivo

signif. n. 3 è registr. dal bergantini, che l'attesta nell'opera di

vertù confonda e vapoli? = dal lat. vapulàre, di origine incerta.

sono scapoli. = deriv. dal lat vapulàre (v. vapolare).

dotta, lat tardo vaporalis, deriv. dal class, vapor -òris (v

avanzare fra una nuvola di fumo vaporante dal loro lungo pelo. 3.

, / i raggi miei sinceri / tolsi dal fronte lor. pirandello, 7-526:

. boccaccio, viii-2-82: poco appresso dal vapore caldo dell'acqua fu ucciso, e

d'animo, sopra paria; e confortata dal foco elemento, elevatasi in sottile una

portato a diversi porti e foci e liti dal detto che è un vapore umido, io

e sanza legno che mi levi, percosso dal secco acqua per virtù del caldo attenuata,

v. getti di vapor acqueo, sorgenti dal suolo. d'annunzio, iv-1-25:

termi commessura del coperchio, dal vaso bollente. pratolini, 2-97:

delle tubazioni che canalizzano il vapore prodotto dal calore interno della terra e lo trasportano

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (7 risultati)

terrestri, marine ed aeree, dominata dal vapore e dall'elettricità. -a vapore

. 5. umidità che esala dal terreno; nebbia, foschia. dante

2-14: ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor

quan el vapore si genera overo descende dal cervello. magalotti, 26-319: ha

13. letter. il procedere del figlio dal padre nell'unità trinitaria. dante

fagiuoli, v-87: un vaporaccio sotto dal letame, / spander gentile il lume suo

n. 3, cfr. fr. [bateau à] vapeur, calco

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (1 risultato)

voce dotta, comp. da vapore e dal gr. hétqov 'misura'. vaporino