Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.640 - Da VALLE a VALLEA (3 risultati)

buoni parlatori. ghirardacci, 3-89: pietro dal purgo e giovanni ostesani sono fatti commissan

preghiera mariana 'salve, regina', desunta dal salmo 83, 7). petrarca

: or vedi, o sire! / dal pian cui parte teridàno e irriga,

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (15 risultati)

del suo bel crine. = dal fr. vallèe, deriv. da vai

suo bel crine. = dal fr. vallèe, deriv. da vai (

prodotto o ne è tipico. = dal fr. vallais. vallétta,

o ne è tipico. = dal fr. vallais. vallétta, sf

insieme di personaggi di infima condizione e dal comportamento discutibile e spregevole.

valétto), sm. e f. dal medioevo e fino al * 700 circa

de mita abbracciano silvana ferri, distrutta dal dolore. 3. assistente di chi

non avrebbe lo stesso significato. = dal fr. ant. vaslet (mod.

avrebbe lo stesso significato. = dal fr. ant. vaslet (mod. valet

una valle, di una gola. fr. colonna, 3-14: e1 quale

= voce dotta, comp. dal lat. vallis (v. valle)

vallis (v. valle) e dal tema del lat. cludère,

= voce dotta, comp. dal lat. vallis (v. valle)

lat. scient. vallisnèria, deriv. dal nome del naturalista toscano antonio vallisneri (

mai mosso! / o insegne mai dal loro suolo svelte! / te la dea

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (15 risultati)

forma masch. di valle; cfr. fr. vai. vallo3, sm.

friul. e trentino vai), dal lat. vattus, valium, dimin.

al nord restò borghese. = dal fr. wallon, che è dal germ

al nord restò borghese. = dal fr. wallon, che è dal germ.

= dal fr. wallon, che è dal germ. * walha, con cui venivano

accorda, / cantando, con colui dal maschio naso, / d'ogne valor portò

ne servono per tingere in nero. viene dal greco. p. verri,

grecia, ebbe ottimo successo. = dal gr. mediev. e mod.,

di etimo incerto; è registr. dal d. e. i., che

voce dotta, lat scient. valoniaceae, dal nome del genere valonia (v.

v. valonia); è registr. dal d. e. i. valóre

potenti; ma il vero ed eterno, dal solo valore. c. carrà, 671

origini e il procedimento della costituzione italiana dal 1848 alla prefazione delle opere del conte

comunichi quel valore che non ispero dal mio talento. landolfi, 8-146:

un carattere etico e ripete la sua forza dal cielo, e nemmeno quella di tito

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (6 risultati)

nel caldo d'amore / di là dal modo che in terra si vede / sì

me fa obliare il core / quando dal mio aspetto si diparte. poliziano, st

altro bene, è indicato sul mercato dal prezzo ed è in relazione con il costo

, nell'economia capitalistica, quello prodotto dal lavoro di un dipendente. b.

quella, perché questo difetto sarebbe compensato dal molto maggior numero di arti nazionali,

se nelli beni stabili rustici o urbani, dal- l'usufruttuario si trovassero denari contanti nascosti

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (4 risultati)

più larga autonomia, le isole scaletterò dal loro valore logistico. oggi, in parte

di un numero razionale o reale indipendentemente dal suo segno. -valore maggiorante, v

guarda una sensazione simile a quella prodotta dal tatto (ed è espressione che fu coniata

(ed è espressione che fu coniata dal critico b. berenson). longhi

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (5 risultati)

voce dotta, comp. da valore e dal gr. hétqov 'misura'. valorizzare

suff. frequent., sul modello del fr. valoriser. valorizzato (

d'azione da valorizzare, sul modello del fr. valorisation. valorosaménte, avv.

1-xxxvi-224: deposti l'un dopo l'altro dal soglio il saggio anastasio e l'inetto

, se non dopo ch'è svelto dal terreno, e quanto più è verde,

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (2 risultati)

dotta, lai scient valsaceae, deriv. dal nome del genere valsa, di etimo

. ballare il valzer. = dal fr. valser, deriv. da valse