Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (1 risultato)

alter, di val di sturla (dal nome del torrente ligure sturla) con rac-

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (11 risultati)

le bulesche bravane. = adattamento del fr. ant vaillantise, deriv. da vaillant

antica e famosa di 'gnostici', così detti dal lor capo 'valentiniano'. valentinite

antimonio, a xx ortorombica. = dal nome dell'alchimista basilio valentino (nel sec

protettore degli innamorati; cfr. anche fr. valentin. valentino2, agg

(1475- 1507) duca del valentinois dal iao8. tarchetti, 6-i-348: il

con altri per formare composti, rappresentata dal numero di atomi di idrogeno (o

effettivamente presente intorno all'elemento, dipendente dal tipo di legame chimico a cui esso partecipa

(v. valere); cfr. fr. vaillance. per il signif.

signif. n. 5, cfr anche fr e ingl. valence (fine xix

sopra la tavola, vi pose la valenzana dal letto. = dal nome della città

pose la valenzana dal letto. = dal nome della città spagnola di valenza (spagn

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (4 risultati)

sanguigno, 99: quelli che sono aiutati dal braccio della divina forsa, ognia cosa

de ruta con piretro, purga la flegma dal cerebro e lo mondifica sopiando dentro allo

nostro secolo, perché non sia diffamato dal venturo. 7. essere in

dalla spalla sinistra del tedesco, e dal peso di lui e delle arme in guisa

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (10 risultati)

fatte dal dottor vebesti io anzi mi valevo per moltiplicare

che sommerse il romano impero, traportata dal suo antico e comune significato, e ristretta

30. pore acqueo, dalla radice e dal rizoma disseccati della -valere il prezzo di

tarchetti, 6-ii-314: il medico si accomiatò dal colonnello, meno.

piante) i castagni; prima non = dal lat mediev. valeriana, deriv. dal

dal lat mediev. valeriana, deriv. dal class. valeria, nome c'era

lat. scient. valerianaceae, deriv. dal nome del energia. pirandello,

subito faran pace. = dal lai valeria (v. valeriana).

dotta, lat scient valerianella, deriv. dal mediev. vaiariana (v. valeriana

ducati l'anno. = dal lat. mediev. valesìus, di origine

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (7 risultati)

ultimo trite e dome le sacre membra dal lungo male, gli accresce di nuovo debolezza

andata e ritorno, rilasciati per i giorni dal 9 al 16 agosto, saranno valevoli

= voce dotta, lat scient valgus, dal class, valgus (v. valgo1)

le valli e montagne attorno. = dal fr. vali, che è dal turco

valli e montagne attorno. = dal fr. vali, che è dal turco vali

= dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall'ar

una sua madre vecchia al di là dal fiume, elli si fasciò le mani

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (4 risultati)

e cessi da me. = dal lat. varicàre (v. anche varcare

di preferenza i cacciatori in quanto interessato dal frequente passaggio di uccelli nel corso delle

situazione del paese sferzato di continuo validamente dal sole, ci lascia porre in dubbio

. valido), per tramite del fr. valider (nel 1411).

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (4 risultati)

signif. n. 2, cfr. fr. validation. validità,

codesti scherzi di cattivo genere, sfilar dal dito l'anello delle fauste nozze, nasconderlo

le promesse derivanti dalla minaccia, e dal timore siano valide. ferd. martini

: formula che è sempre vera indipendentemente dal modo in cui vengono interpretati i simboli presenti

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (3 risultati)

/ fé la valige sua, sciolse dal porto, / e il mondo veder volle

[genova] tra poco a lei venire dal nilo la nave che porta la valigia

e colla scuriata in mano, seguito dal servitore che porta un valigiotto. g.

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (6 risultati)

10. tributo annuale imposto, a partire dal 1683 nel regno di napoli e in

nelle dogane, di esenzione dall'albinaggio, dal valimen- to, dalla visita..

ticinese di giorni venti e non più, dal cremonese di giorni trenta, dalla gera

= voce napol., deriv. dal lat. balànus, che è dal gr

. dal lat. balànus, che è dal gr. póxavog (v.

noi, virgilio ed io, in nave dal noc- chier portati pur giungemmo entro alle