Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (1 risultato)

. n. 3 è registr. dal d. e. i., che

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (9 risultati)

= deriv. da vacca-, cfr. fr. vacherie (nel xii sec.)

calcio che per mia buona ventura ho tòcco dal bono, a punto in mezzo de

signif. n. 5 è registr. dal d. e. i. che

deriv. da vaccino2-, cfr. anche fr. vaccinai. vaccinaménto, sm

di vaccinare tutti gli schiavi che venivano dal darfùr. svevo, 8-694: la tua

= denom. da vaccino2-, cfr. fr. vacciner (nel 1801).

voce dotta, comp. da vaccino2 e dal tema del lat ferre 'portare';

signif. n. 1 è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da vaccino2 e dal suff. lat. -formis (da

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (15 risultati)

= voce dotta, lai scient vaccinium, dal class, vaccinium, relitto del sostrato

t o); è registr. dal d. e. i. che l'

in altro individuo, non solamente lo preserva dal vaiuolo naturale, come fa l'inoculazione

pustole in varie zone del corpo lontane dal punto di innesto del vaccino, determinata da

voce dotta, comp. da vaccino2 e dal gr. segna 'pelle'. vaccinoftalmìa

voce dotta, comp. da vaccino2 e dal gr. òcpùax ^ la (v.

voce dotta, comp. da vaccino2 e dal tema del gr. yevvao) '

dotta, comp. da vaccino2 e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.

volgari (e anche, talvolta, dal fisico obeso e dall'aspetto trasandato)

per lo più dai modi volgari, dal fisico corpulento e dall'aspetto trasandato.

o affanno. brusoni, 9-618: dal tremolio della voce e dal vacillamento degli

, 9-618: dal tremolio della voce e dal vacillamento degli occhi... che

fenoglio, 1-i-1809: si era levato dal letto e misurava la stanza a passi disordinati

sembra annerito dall'incendio; o forse dal fumo dei lambicchi, dei crogiuoli, dei

-rotto, reso incerto dall'emozione, dal timore (la voce). 1suzzati

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (2 risultati)

inciampando: come fa chi è oppresso dal sonno o dall'ebrietà. ariosto,

vacillino. moravia, xi-170: saltai giù dal pontile dentro la barca a fondo piatto

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (11 risultati)

. pavese, 4-102: nell'ombra saliva dal mare come un alito che accompagnava il

; e roman. vago), dal lat baca 'bacca, coccola', con metaplasmo

3. scevro da vizi, dal peccato. fra giordano, 3-225:

, che non può essere loro levata dal principe. = adattamento dell'ar.

wuqùf); voce regi- str. dal d. e. i. (che

esistenza del vuoto nella natura. = dal fr. vacuisme (nel 1771),

del vuoto nella natura. = dal fr. vacuisme (nel 1771), deriv

cose trovarsi il vacuo. = dal fr. vacuiste, deriv. dal lat

trovarsi il vacuo. = dal fr. vacuiste, deriv. dal lat.

= dal fr. vacuiste, deriv. dal lat. vacùus (v. vacuo)

. vacuo); voce regista anche dal bergantini, che l'attesta in francesco celotti

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (4 risultati)

anni stato in francia ambasciadore, spintovi dal re sotto spezie di onorarlo, per

. savonarola, 7-ii-293: dicono che dal cielo in giù non si truo- va

... è tutto quello ch'è dal centro del mondo fino all'ultima superfice

possano traspirare i vapori che si sollevano dal terreno senza nuocere alla muraglia.

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (8 risultati)

deriv. da vacuolo-, cfr. anche fr. vacuolaire (nel 1877).

d'azione da vacuolizzare-, cfr. anche fr. vacuolisation. voce registr. dal

fr. vacuolisation. voce registr. dal d. e. i. (che

greenvood nel 1894), deriv. dal class, vacuus (v. vacuo)

. dimin.; cfr. anche fr. e ingl. vacuole (rispettivamente nel

vóce dotta, comp. da vacuo e dal gr. nétpov 'misura'; è registr

. nétpov 'misura'; è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat vacuus (v. vacuo) e