, lat mod. utopia, comp. dal gr. oi> 'non'e xcmog '
. m. -ci). che prescinde dal compromesso inerente alla realizzazione pratica, che
, gli 'utopisti'italiani, esecrato dal grosso delle popolazioni che si sollevarono
deriv. da utopia, sul modello del fr. utopiste (nel 1826).
nella dottrina dei mandei, essere emanato dal supremo principio spirituale, il grande massa
= voce italo-austriaca, denom. dal lat utraque, femm. di uterque
con suff. frequent; è registr. dal d. e. i. (
. = voce registr. dal dei (che l'attesta nel 1949)
è la mia persona. = dal lat. utria, plur. di uter
cieli han possa e arte. = dal lat autumnalis (v. autunnale),
riuniti a formare un grappolo, di colore dal giallo al rosso violaceo (spesso in
352: fiorisce l'uva; e dal ciliegio folto / pendono bianche le
dotta, lat scient uvaria, deriv. dal class, uva (v.
più di tre passi, impetrò: dal bottegaio un foglio di cartaccia da frammettere
, lat scient. uvea, deriv. dal class, uva (v. uva1)
ant. gola, ugola. fr. colonna, 3-11: per ultimo refrigerio
refrigerare alquanto. = tratto dal lat tardo uvula (v. ugola)
. da uva (v. uva1) dal tema di ferre 'portare, produrre'.
[ltra] vio [letti] e dal gr. itódog 'malattia'.
= deriv. da uvula-, cfr. fr. uvulaire (nel 1735).
dotta, lai scient uvularia, deriv. dal lai tardo uvula (v.
. = voce dotta, comp. dal lat. uxor -òris (v. uxore
uxor -òris (v. uxore) e dal tema di caedére 'uccidere', sul modello
quella donna che miri fisuzzo. = dal fr. ant. houce (mod.
donna che miri fisuzzo. = dal fr. ant. houce (mod. housse
v.); la sua forma deriva dal greco v da cui si originò la
-nel codice alfabetico intemazionale viene identificata dal nome victor. 2. minuscola puntata
il v2 fece il primo volo coronato dal successo. nato dagli sforzi disperati della macchina
, va'! '. = dal lat vah, di origine espressiva.
certa avesse del primo luogo vacabile. pagliari dal bosco, 198: nasce che a
ii-31: ancora che i cardinali avessero tratto dal detto castello nel tempo di sedia vacante
attività culturali (e l'espressione deriva dal titolo di un episodio del film di a
delle garanzie costituzionali (e traduce il fr. vacance de la légalité, espressione
vacance de la légalité, espressione coniata dal deputato socialista léon blum nel 1927)
a riscuotere i beni del nonno filippo dal tribunale che li faceva amministrare come eredità
11. milizia vacante-, esenzione dal servizio militare. livio volgar.,
= voce di area merid., dal lat vacantivus (v. vagantivo).
in cui stetti così bene! = dal lat. vacantia, neutro plur. sostani
v. vacante), attraverso il fr. vacance. vacanzare, intr
vacanza. il neologismo è stato preceduto dal sostantivo vacanziere, colui che è in
.. il neologismo è stato preceduto dal sostantivo 'vacanziere', colui che è in
ritorno troverebbero macerie. = adattamento del fr. vacancier, deriv. da vacance (
3-62: quando alcun gentiluomo uscisse [dal bossolo] castellano, ove la rocca e
3. sospensione di un'attività; riposo dal lavoro o dallo studio (ed è
: a quell'ora i contadini toman dal lavoro e i ragazzi e le vaccaie dai
è di area pugliese). = dal lai mediev. vaccaricia (nel 1289)
vaccaricia (nel 1289), deriv. dal class, vacca (v. vacca
. abr. vaccarecce. voce registr. dal d. e. i., che
, e quanti altri avventizi venivano ingaggiati dal contadino o dal padrone.
altri avventizi venivano ingaggiati dal contadino o dal padrone. = dimin. di