Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (4 risultati)

in mano e l'utilità vien certa. fr. andreini, 103: gli agricoltori

le nouvelles vagues. = dal fr. usure (nel 1530),

nouvelles vagues. = dal fr. usure (nel 1530), deriv

siccome ne ha bisogno, non guarderà dal quattro e mezzo al cinque. se

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (7 risultati)

: niuno ingordo usuriere riscosse mai tanto dal debitore quanto dal pigro la ritardata fatica

usuriere riscosse mai tanto dal debitore quanto dal pigro la ritardata fatica. delfico,

derata, la maiala guerra. = dal fr. ant. usurier, che è

, la maiala guerra. = dal fr. ant. usurier, che è dal

fr. ant. usurier, che è dal lat. usurarìus (v. usuraio

parabosco, 5-41: se il giovane dal valore e dal merito suo giudica l'

5-41: se il giovane dal valore e dal merito suo giudica l'altrui, non

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (6 risultati)

, vl-337: achille stazio predato tacitamente dal volpi reca due passi di cicerone ove questo

non starò a scrivere il termine usato dal torzone: non era né bugia né

la medesima, ma diversa- mente usurpata dal pilato per dar fondo, e da orlando

, in 'usare, adoperare', comp. dal- l'abl. usu 'con l'uso'

finto apelle, e usurpato come suo dal sig. galileo. casti, vi-233:

usurpatore a colpi di becco oppure viene uccisa dal più forte occupante. 2

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (6 risultati)

2-58: vedi, vedi come fulmina / dal cavallo volatore / sul libeccio usurpatore:

sa che queste cose furono quasi prestate dal poeta a l'oratore? però né

ciascuno dei vari tipi di delitti previsti dal codice penale. ghislanzoni, 16-101:

l'utiello, i militari delitti previsti dal codice penale militare di pace.

. disus. nome usato in italia dal sec. xi al sec. xvii (

(l) udel, passato al fr. aludel. utensile (impropr

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (4 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. utensilìa 'cose necessarie', neutro

utero, che riguarda l'utero, dal punto di vista anatomico, fisiologico o

dalla mucosa che riveste l'utero o risultanti dal disfacimento dell'epitelio e del connettivo,

. = voce dotta, deriv. dal lat ùter utris (v. otre)

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (3 risultati)

e arcicorredata di pellegrini pensieri, che dal rimpinzato utero della sua mente scappan fuora

voce dotta, comp. da utero e dal gr. gacpr) 'sutura'.

,... sia stato impressionato dal genere di disegno tra illustrativo e fantastico

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (4 risultati)

i consiglieri di luigi ix lo dissuadevano dal pacificare gli stranieri; s'indeboliscano pure

per la grandissima utilità che si trae dal suo communissimo uso, ad ogni altra

. degli atti, 131: fo sperato dal populo facesse utilità a la ciptà.

utilità, descrivendo le istorie del popolo romano dal cominciamento della cittade. giovanni da

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (10 risultati)

marginale-, incremento della soddisfazione totale ricavata dal consumo di un'unità aggiuntiva di un

, soddisfazione globale che un individuo ricava dal consumo di una determinata quantità di un

per far sì che non fossimo ritrosi dal travaglio di procacciarli. leopardi, iii-368

utilità, che è quanto, fino dal ristabilimento della nostra accademia, ci siamo

sistema utilitario. scuola utilitaria, fondata dal bentham sul principio di questo secolo.

poco consumo e poco tassata, solitamente guidata dal proprietario (1932). e.

ingl. utilitarian, coniato nel 1781 dal filosofo e giurista j. bentham.

deriv. da utilitario, sul modello del fr. utilitarisme (nel 1842) e

. = voce dotta, deriv. dal lai utìlis (v. utile),

. da utile, anche sul modello del fr. utiliser (nel 1792).

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (6 risultati)

e inosservato: lo stile ci verrà dal buon costume. 4. aeron

che si chiamano utini. = dal fr. ant hutynge, che è dall'

che si chiamano utini. = dal fr. ant hutynge, che è dall'ingl

. nel diritto romano, interdetto proposto dal pretore a difesa della proprietà dei beni

nome d'azione da utilizzare-, cfr. fr. utilisation (nel 1798).

appassionato;... assillato disperatamente dal continuo pizzicore dell'utopia.