Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (6 risultati)

= dal fr. usine, che è dal lat. officina (v. officina)

i nomi usitati oggidì, e che derivano dal settentrione, con quelli tuttora usitati e

e che derivano dalla grecia o dal lazio, o dall'italia de'tempi di

con tanto impeto, che i paesani attoniti dal non usito spettacolo dell'armi civili,

volg. * osmàre, che è dal gr. òo ^ aofiai, denom.

dotta, lat scient usneaceae, deriv. dal nome del genere usnea (v.

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (3 risultati)

che mediante fuso loro sperava di liberarsi dal suo male. -l'indossare o

città, e questa conduttura vien fatta dal publico. galileo, 4-3-175: un antico

di meccaniche, scritto già in padova dal nostro accademico sol per uso de'suoi

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (4 risultati)

e bondie dietaiuti, 296: dal ben cominzar vene / lo finir dilettoso,

come il diritto di raccogliere o trarre dal fondo prodotti per fame commercio, ecc

degli usi civici, instaurato nel 1931 dal governo italiano, riporta numerose sentenze della

l'alte cime, / manda in terra dal ciel giove sublime. -d'

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (3 risultati)

buon uso, gioè l'attitudine presa dal molto usare la cosa, rende l'

praticata nei giudizi innanzi a quel giorno: dal che si arguisce necessariamente che questo genere

, i-13-173: oimè! m'avveggio che dal lungo antico / uso sì vinta mia

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (17 risultati)

a molti abusi. ibidem, 323: dal mal uso è vinta la ragione.

voce di etimo incerto: secondo alcuni, dal fr. ant oiselier 'che riguarda

di etimo incerto: secondo alcuni, dal fr. ant oiselier 'che riguarda gli

uccelli'. secondo altri, deriv. dal fr. ant houseaux (v. uosa

. secondo altri, deriv. dal fr. ant houseaux (v. uosa)

voce dotta, comp. da uso2 e dal gr nétoov 'misura'. uspergènse (

, lat mediev. uspergensis, deriv. dal toponimo usperg [i \ um,

ungheria, ma adottati, a partire dal xviii sec., anche in altri

un'uniforme contraddistinta da un colbacco e dal corto giubbetto. leonardo moceni ^ o

. in qualità di lacchè, e dal medesimo fu fatto vestire all'ussera.

j. hus. = deriv. dal nome del predicatore boemo jan hus (1369-

sono saìvatiche. = deriv. dal nome del predicatore boemo jan hus (1369-

chili di occhi umani ». = dal serbocroato ustaèa 'ribelle', deriv. da astati

dotta, lat scient ustilaginaceae, deriv. dal nome del genere ustilago -inis (

, lat. scient ustilaginales, deriv. dal nome del genere ustilago -inis (v

nella denominazione scient.), deriv. dal class, ustus (v.

da un clima torrido. fr. colonna, 3-1 io: lochi.

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (11 risultati)

l'acquisto della lombardia. = dal lat ustulàre (v. ustulare).

bruciare. = deriv. dal lat ustus (v. usto 1)

, lat. tardo ustrinà, deriv. dal class, urère (v. urere

voce dotta, lat. tardo ustrinum, dal femm. ustrinà (v.

. -anche al fi- gur. fr. colonna, 3-234: circunfusa l'alma

ustulatìo -ònis 'scottatura', nome d'azione dal class, ustulàre (v. ustulare)

v. ustulare); è registr. dal d. e. i. (

ma anche gli stessi bidelli di essere esenti dal pagamento delle alienate regalie, che restavano

, lat. tardo usualis, deriv. dal class, usus (v. uso2

per usucapione'- capite? - che nasce dal pacifico possesso. = voce dotta,

debba dipendere né dalla mano, né dal lavoro, né dalla forza, né dall'

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (5 risultati)

, rispettivamente, quello costituito volontariamente dal proprietario mediante disposizione testamentaria o mediante contratto

e degli interessi dei capitali che decorrono dal giorno in cui si apre l'usufrutto;

era il frutto che i nostri ricavavano dal cambiare o dal prestare ai particolari ad

che i nostri ricavavano dal cambiare o dal prestare ai particolari ad usura, voce

, dà ad usura al signore. fr. zappata, 205: così dio dà

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (1 risultato)

oro stesso già da lungo tempo accettato dal suo crudele discepolo. cattaneo, ii-2-43: