Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (1 risultato)

ritirati in tempo tutti e due, sgomentati dal pensiero di veder crollare in un momento

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (4 risultati)

anche piacenza, ma ella era posseduta dal papa, col quale non conveniva di

che ceda e vi rinunzi quegli che dal rinunziarvi risente minor danno. rosmini,

te vi vada! andrò. = dal provenz. ant. urtar, da far

in varie direzioni; scosso, sbattuto dal vento (un albero; un'imbarcazione)

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (6 risultati)

18-291: gli uscì, a tradimento, dal petto un suono strano:..

tempo dall'occhio di un osservatore portato dal movimento della terra, pel qual urto

famiglia catartidi (coragyps atratus) dal piumaggio grigio plumbeo, con testa e collo

- anche sostant. = dal nome della repubblica sudamericana dell'uruguay;

sudamericana dell'uruguay; voce registr. dal d. e. i. urvo

state intorno con l'aratro disegnate, dal cerchio e dall'urvo si chiamarono 'urbes'.

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (5 risultati)

sasso concio per altro usaggio. = dal fr. ant. usage e provenz.

concio per altro usaggio. = dal fr. ant. usage e provenz. usatge

l'usanza della terrena cura indura l'anima dal desiderio celestiale. panigarola, 1-14:

lordo e bisunto alla servile usanza / dal muro un lume a mano ivi pendea.

da nostra usanza, / quanto di là dal mover de la chiana / si move

vol. XXI Pag.581 - Da USARE a USARE (3 risultati)

e ripensi / che l'è più lieve dal mondo partirsi. paolo da certaldo,

canti carnascialeschi, 1-171: non dilungi dal bosco evvi un ricetto, / a

che spero leggerete interamente senza lasciarvi sgomentare dal linguaggio filosofico che ho usato in esso

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (2 risultati)

che il generale legge un comandamento ordinato dal gran-signore del dove debba tendere il cammino

. addio a rivista. = dal lat. tardo usare, denom. (

vol. XXI Pag.583 - Da USATO a USATO (8 risultati)

approvo il dono, che tu mi hai dal pontefice ottenuto. muratori, 7-iv-426:

alte dispùte. straparola, ii-39: rcominciando dal principio del fatto li raccontò il luogo,

morte, / senza mersè sperar giamai dal cielo. ariosto, 44-68: bradamante

brando tuo vibrato / ornai non penda più dal fianco altero. b. corsini,

basse, tolte dalla cucina spesso e dal focolare. -abitualmente consumato (un

, i-189: non miete il grano dal campo fecondo / il villanel nanzi del tempo

non per altro, almeno perché si parte dal camino usato dagli altri poeti. tansillo

scendon l'armi invitte, / e dal pubblico amor tanto aspettate / armi ognor

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (12 risultati)

piagato / augello al proprio cielo / dal fango ond'è implicata / pala al sereno

si bugiardo, / per esser stato dal bel viso lunge / più che l'usato

gamba e con gli speroni e zaccheroso dal fango, se n'andasse a visitar l'

visitar l'inferma. caro, 11-135: dal ginocchio in giù ha in gamba un

12: veramente il rancio, che abbiamo dal governo, è molto scarso, ed

parlata dalle popolazioni dell'uzbekistan. = dal russo uzbéki, che è dal turco 'òzbak

= dal russo uzbéki, che è dal turco 'òzbak 'popolo turco-tartaro', a sua

turco-tartaro', a sua volta deriv. dal nome del sovrano dell'orda d'oro

indosso era un'altra, tutta lucente dal coppo dell'elmo ai gamberuoli, facendo sfoggio

. usbergacci, mononi. = dal provenz. ant. ausberc, che è

provenz. ant. ausberc, che è dal frane. * halsberg 'protezione del collo'

-che è reduce da un'esperienza culturale, dal tem -trarre le pinzochere dagli

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (9 risultati)

l'armata del disio contenta. = dal fr. ant. huisset, dimin.

armata del disio contenta. = dal fr. ant. huisset, dimin. di

a tagliare a pezzi tutti. = dal lat. examen (v. sciame)

negli uscieri... non potè esimersi dal replicare che 'anche gli uscieri'sono funzionari

legni assai metteansi in punto. = dal lat. mediev. [navis \ usseria

fornita di una porta', che è dal fr. ani huissier, deriv. da

di una porta', che è dal fr. ani huissier, deriv. da huis

prò del re il suo usci- mento dal regno. -in senso concreto:

2. fuoriuscita, separazione dell'anima dal corpo. scala del paradiso, 152