voce dotta, comp. da urico e dal gr. alfia 'sangue'. uricogènesi
voce dotta, comp. da urico e dal tema del gr. jtoiéto 'faccio'.
voce dotta, comp. da urico e dal gr. téx. 05 'fine', qui
comp. da ur [ina \ e dal gr. iòqojois 'sudorazione'.
[o] (v.) e dal gr. hétqov 'misura'.
e con le forme normanne livergin, e fr. lamberge (calvados) e savoiarde
= forma parallela di orinario-, cfr. fr. urinaire. urinativo, agg
comp. da urin [a] e dal gr. cuna 'sangue'. urinìfero,
comp. da urin [a \ e dal tema del lai ferre 'portare'. urinìgeno
comp. da urin [a] e dal tema del gr. yewàu) '
l'urina. - intossicazione urinosa: provocata dal riassorbimento dei componenti dell'urina nei casi
. = voce dotta, deriv. dal gr. ovgà 'coda'. urìtide
foresta ondeggia e riondeggia tutta / scossa dal nembo. -che rumoreggia tempestoso (
: il gallo urlava. si capiva dal rancore di quella voce che pollonia gli stringeva
ch'era scoppiata la guerra. = dal lai ululare (v. ululare),
.. con relativa dottissima orazione urlata dal preside del liceo, ansante e stronfiante
urlisonanti antri di ogige, / e dal furor de le baccanti sparsi / di sangue
un urlo sonoro di sirena lo fece balzare dal letto segnalandogli l'arrivo della nave.
acqua. varano, 1-172: mille pondean dal curvo tetto ed erto / fasciate ad
, ii-64: gli insidiosi avversari sottrassero destramente dal- l'adunato comizio le urne e le
urna d'un cuore, quanto piu stemprato dal piangere tanto più temprato dalla pietà,
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da batterio (
= voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da un deriv
voce dotta, comp. da urobilina e dal tema del gr. yewóto 'io
voce dotta, comp. da urobilina e dal gr. ovqov 'urina'. urocèle,
lat. scient. urocele, comp. dal gr. ovqov 'urina'e wf|à.
, lat scient. urocerus, comp. dal gr. ovqó 'coda'e xéqag 'corno'
dotta, lat. scient. urocyclidae, dal nome del genere urocyclus, comp.
nome del genere urocyclus, comp. dal gr. ovqó 'coda'e xvxx. oc
, lat. scient urocyon, comp. dal gr. ovqó 'coda'e xx)
, lat scient. urocissa, comp. dal gr. ovqó 'coda'e xlooa 'gazza'
, lat. scient uroeystis, comp. dal gr. ovqó 'coda'e xvcrtig (
, lat. uroeystis, comp. dal gr. ovqov 'urina'e xvaug (
lat. scient. urochorda, comp. dal gr. ovqó 'coda'e x°e&h
lat. scient. urodelae, comp. dal gr. ovqó 'coda'e òfjxog 'visibile'
'coda'e òfjxog 'visibile'; cfr. fr. urodèles. urodèo, sm.
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da dinamica (
= voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e èqvùq [óg
= voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e qjixla 'amicizia'.
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da [ribo
= voce dotta, comp. dal gr. ovqó 'coda'e da gallo1 (
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da un deriv
= voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da genesi1 (
= voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da genitale (
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e dal tema di
comp. dal gr. ovqov 'urina'e dal tema di yqótpco 'scrivo'.
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqó 'coda'e da [ipo
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da lagnia (
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e da litiasi (
. = voce dotta, comp. dal gr. ovqov 'urina'e xiùog 'pietra'.