dotta, lai scient urechinidae, deriv. dal nome del enere urechinus, comp.
nome del enere urechinus, comp. dal gr. ovqó 'coda'e dal
dal gr. ovqó 'coda'e dal lat. echinus (v.
lat. scient. uredinales, deriv. dal nome del ge nere uredo
, lat scient. uredineae, deriv. dal nome del ge nere uredo
= voce dotta, comp. dal lat. scient. uredo (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. oupov 'urina'e enfia 'sangue'.
dotta, lat. scient. urena, dal fr. urène, che è dal malaysiani
, lat. scient. urena, dal fr. urène, che è dal malaysiani
, dal fr. urène, che è dal malaysiani uren. urènte, agg
ardenti e sospiri urenti salivano e scendevano dal piazzaiuolo all'affacciata, dall'affacciata al
comp. da ure [a] e dal gr. hétqov 'misura'. ureotèlico,
comp. da ure [a] e dal gr. xéxos 'fine, termine',
, lat. scient urera, deriv. dal class, urere (v. urere)
= voce dotta, comp. dal gr. oupov 'urina'e da etano (
voce dotta, comp. da uretere e dal tema del gr. ypacpio 'scrivo'.
voce dotta, comp. da uretere, dal gr. veeppóg 'rene'e dal tema
uretere, dal gr. veeppóg 'rene'e dal tema di oxcwiéio 'guardo, osservo'.
voce dotta, comp. da uretere e dal gr. paepf] 'sutura'. ureterostomìa
voce dotta, comp. da uretere e dal gr. to|xr), che è dal
dal gr. to|xr), che è dal tema di xé ^ veo 'taglio'.
calcoli ritenuti et escoriazioni dell'uretra, poiché dal frizzamento me n'avvedo. g.
parti molli, e ripieno in gran parte dal corpo del pene, che accompagna,
voce dotta, lat. tardo urethra, dal gr. otipriùpa, deriv. da
vera istoria ch'ei depende dall'introduzione dal di fuori di qualche velenosa sottile e penetrante
voce dotta, comp. da uretra e dal gr. axyog 'dolore'. uretrectomìa,
voce dotta, comp. da uretra e dal gr. xfjxri 'tumore, ernia'.
voce dotta, comp. da uretra e dal tema del gr. ypócpo) 'scrivo'.
voce dotta, comp. da uretra e dal gr. jióùog 'morbo, sofferenza'.
voce dotta, comp. da uretra e dal gr. òacpf) 'sutura'.
, sf. medie. emissione di sangue dal meato uretrale esterno, indipendentemente dalla minzione
voce dotta, comp. da uretra e dal tema del gr. qtiyvuih 'rompo'
voce dotta, comp. da uretra e dal tema del gr. péto 'scorro'.
voce dotta, comp. da uretra e dal tema del gr. oxojiéco 'guardo
voce dotta, comp. da uretra e dal tema del gr. oxojiéco 'guardo
? giuglaris, 380: lo fece avvisare dal suo confessore, ma senza frutto,
letter. molto pesante, grave. fr. colonna, 2-13: tra le quale
, inoppugnabile (una motivazione). fr. morelli, 392: io ho terminato
. levi, 6-13: sono andato oggi dal malato soltanto perché era un caso d'
da questa critica decisiva, e licenziossi dal tribunale per poggiar in parnaso a negoziar
dotta, lai tardo urgentia, deriv. dal class, urgens -entis 'urgente'.
valido per non più di un'ora dal ricevimento. = denom. da urgenza
sommergerla, sceglierei quella dell'uccello insidiato dal serpe che lo sta incantando per ingoiarselo
dilania il verso? / dalla terra e dal mar, dal turbinato / aere,
? / dalla terra e dal mar, dal turbinato / aere, dal cielo luminoso
mar, dal turbinato / aere, dal cielo luminoso e terso. pascoli, 242
, uri, ecc. = dal persiano hùri, che è dall'ar.
voce dotta, lat. scient uria, dal gr. oùgla, 'anatra acquatica',
le razze di pecore domestiche. = dal panjabi (lingua dello stato dell'unione indiana
comp. da uric [o] e dal gr. alfia 'sangue'. uricèmico