-nelle uniformi militari, in partic. dal sec. xvii, gambiera di tela
evitare le attin- ture. = dal lai tardo hosa, di origine germ.
, e dalla gallina, spinto fuori dal peso, e dalla forza muscolare. mamiani
... non si era tenuta dal farle un complimento come: « tu,
una questione oziosa. -dall'uovo: dal principio più remoto, dall'inizio, ed
, contenenti una dottrina esoterica (rivelata dal maestro allo scolaro 'che gli siede accanto''upa-ni-
contrazione arbitraria di ultrapasteurize, comp. dal lat. ultra (v. oltre)
[to] pasteurize, che è dal fr. pasteuriser (v. pastorizzare)
to] pasteurize, che è dal fr. pasteuriser (v. pastorizzare).
nel pugilato, pugno inferto al mento dal basso verso l'alto; montante.
voce dotta, lat scient. upupidae, dal nome del genere upupa (v.
upupa (v. upupa) e dal suff. -formis, deriv. da forma
dotta, lat. scient. uràchus, dal gr. oùqaxóg 'uretere del feto',
. casti, i-1-264: un dì dal palatin disceso al piano / romolo dell'
- anche con uso aggett. = dal nome dei monti urali. uràlico,
presenta in aggregati fibrosi di colore variabile dal grigioverde al verde scuro.
al verde scuro. = dal nome dei monti urali. uraloaltàico
[ico] e altaico, deriv. dal nome della catena montuosa dell'asia
lat. scient. urànide, comp. dal gr. oùqóviog (v. uranio1
oùqóviog (v. uranio1) e dal suff. -oeiótig 'simile a'. uranìfero
voce dotta, comp. da uranio2 e dal tema del lat. fette 'portare'.
sessuale congenita. = deriv. dal nome del dio greco urano, che secondo
tradizione mitologica subì la mutilazione dei genitali dal figlio crono. uranista, sm
, comp. da oùgavóg 'cielo'e dal tema di veacpu) 'scrivo'.
= deriv. da uranografia-, cfr. fr. uranographique. uranografo, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. oùgavóg 'cielo'e xxùog 'pietra'.
. = voce dotta, comp. dal gr. oùgavóg 'cielo'e xóyog 'studio,
= voce dotta, comp. dal gr. oùgavóg 'cielo'e néxgov 'misura'.
. = voce dotta, comp. dal gr. oùgavóg 'palato'e da plastica2,
. = voce dotta, comp. dal gr. oùgavóg 'palato'e o / toig
. = voce dotta, comp. dal gr. oùgavóg 'cielo'e dal tema di
comp. dal gr. oùgavóg 'cielo'e dal tema di oxojtéu) 'guardo, osservo'
voce dotta, lat. scient uranoscopidae, dal nome del genere uranoscopus (v.
, comp. da oùgavóg 'cielo'e dal tema di oxojiécd 'guardo'. uranostafilorrafìa
= voce dotta, comp. dal gr. oùgavóg 'palato'e da stafilorrafia
voce dotta, comp. da urato e dal gr. ovqov (v. orina
= deriv. da urbano-, cfr. fr. urbanisme. urbaniciano, sm.
che militava nella corte pretoria. = dal lat. tardo urbanicianus, deriv. dal
dal lat. tardo urbanicianus, deriv. dal class, urbanus (v. urbano
= deriv. da urbano-, cfr. fr. urbaniste (nel 1911).
urbanistico. urbanisticaménte, avv. dal punto di vista urbanistico.
: ricevette mille pulitezze, mille urbanità dal suo generoso cuore. 2.
510. fuangieri, i-549: ho detto dal pretore urbano, o dal peregrino,
ho detto dal pretore urbano, o dal peregrino, perché noi troviamo de'monumenti
che ci mostrano questa scelta ora fatta dal primo ed ora fatta dal secondo.
ora fatta dal primo ed ora fatta dal secondo. 6. bot.
dotta, lat scient urceolatus, deriv. dal class, urcèolus (v.
cristallizzata nel sistema tetragonale. = dal fr. uree, deriv. dal gr
nel sistema tetragonale. = dal fr. uree, deriv. dal gr.
= dal fr. uree, deriv. dal gr. oxjqov 'urina'. ureasi,