Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.308 - Da COLONIA a COLONNA (2 risultati)

colonization (nel 1770), fr. colonisation (nel 1798).

89 (122): egli è fatto dal capo del ponte una colonna di marmo

vol. III Pag.309 - Da COLONNA a COLONNA (2 risultati)

colonna, / sente foraggio che cade dal volto. petrarca, 126-6: gentil ramo

ferro creando una colonna luminosa e leggera dal bolo di pasta incandescente. baldini, i-155

vol. III Pag.310 - Da COLONNA a COLONNA (6 risultati)

d'èrcole del mondo animale sono rappresentate dal cane, dal gatto, dal cavallo

mondo animale sono rappresentate dal cane, dal gatto, dal cavallo, in esemplari

rappresentate dal cane, dal gatto, dal cavallo, in esemplari non sempre meravigliosi.

e dall'oblio sicuro, / e dal tempo ten vai, se rode, e

. carducci, 825: e tu dal colle fatai pe 'l tacito / fòro le

tra le colonnine della balaustra portato via dal vento leggero della strada in ombra.

vol. III Pag.311 - Da COLONNANTE a COLONNETTA (6 risultati)

da parlare. leopardi, 34-276: e dal deserto foro [di pompei] /

, a sezione poligonale regolarissima, determinata dal raffreddamento delle masse laviche. ¦

n-ii-410: io conosco assai bene come dal privato capitano si ascende al colonnello,

capitano si ascende al colonnello, e dal colonnello al generale de la cavalleria o de

. provengono dalla voce ital. il fr. coronel e colonel (dal 1542

. il fr. coronel e colonel (dal 1542), spagn. coronel (

vol. III Pag.312 - Da COLONNETTO a COLORARE (9 risultati)

danaro quel terreno che era stato innaffiato dal sudore de'suoi maggiori e che formar

nunzio, iv-2-284: tutti i coloni cessano dal lavoro e si tico. da alcuni è

colocynthis -idis (plinio, 20-3), dal s. agostino volgar.,

: in virtù di due reali diplomi concessi dal re di color nero ferro tendente

, sostanze coloranti (anchepascoli, i-547: dal mare giungevano e sulle coste si

di questa sezione dell'intestino crasso. diversa dal colore che esse stesse hanno; possono

comp. da colo [n \ e dal lat. pessum essere naturali (cioè di

colon tici ricavati in linea generale dal catrame). trasverso, fino

comp. da colo [n] e dal gr. tttcòok; mente disciolta dallo

vol. III Pag.313 - Da COLORATAMENTE a COLORE (3 risultati)

sì ben colo rata / dal greco, ch'era dotto in tal dottrina

colorarsi vagamente di folclore. = dal lat. colorare. colorataménte, avv

. -bot. di colore diverso dal verde (una parte del perianzio di

vol. III Pag.314 - Da COLORE a COLORE (7 risultati)

necessario l'aver sempre acceso il fronte dal fuoco d'un colore intrepido, così

che meglio spiccavano per la loro candidezza dal bruno colore delle braccia e del viso.

dipinto d'un color biondastro, artefatto dal capo a'piedi. cicognani, 3-134

una graziosa bestia col pelo color rame lucidato dal freddo, gli occhi grandi e dolci

verdea di toscana non è così chiamata dal sapore verdetto, ma bensì dal colore

così chiamata dal sapore verdetto, ma bensì dal colore pendente al verde. i latini

amor. manzoni, 42: ecco alfin dal tuo seno sboccati, / stretti intorno

vol. III Pag.315 - Da COLORE a COLORE (4 risultati)

cosa formare / e sovente mutare. pannuccio dal bagno, xxxv-1-300: falso diletto mi

fanno popolo; compongono l'opinione completa, dal colore più saliente alla gradazione più sfumata

coprire molte cose, e al scusarsi dal far quelle che non fossero state di sua

la quale fosse incinta, la sconforterei dal leggere quella descrizione. parini, 816:

vol. III Pag.316 - Da COLORE a COLORE (1 risultato)

tanto odiava nel suo core, / dentro dal petto è di alta doglia acceso,

vol. III Pag.317 - Da COLORERIA a COLORISTA (8 risultati)

. sarpi, ii-285: il re soprassedette dal ricever e pubblicar la bolla, sotto

figure tu puoi dare alcuno colonizzo svariato dal verde, come d'ocria, cinabrese,

voce dotta, comp. da colore e dal suffisso lat. -fer, da ferre

ferre * portare '. voce registr. dal tramater. colorifìcio, sm. fabbrica

voce dotta, comp. da colore e dal sufi. lat. -ficium, da

voce dotta, comp. da colore e dal suff. lat. -ficus, da

voce dotta, comp. da colore e dal gr. [xéxpov * misura

carlo ii dallo sprat, e poi dal celebre swift a'tempi della regina anna.

vol. III Pag.318 - Da COLORISTICO a COLORITURA (2 risultati)

ne * suoi quadri trae gli effetti dal colore più che dal disegno. per

quadri trae gli effetti dal colore più che dal disegno. per similitudine, di scrittore