Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (3 risultati)

2, cfr. ingl. one-dimensional, dal titolo dell'opera onedimensional man, del

direzioni diverse. = comp. dal lat. unus (v. uno)

confezione farmaceutica). = comp. dal lat unus (v. uno) e

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (10 risultati)

tipo unifamigliare. = comp. dal lat. unus (v. uno)

contro l'energica e unificante distinzione viene dal confonderla con la 'separazione', che è

unus (v. uno) e dal tema dei comp. di facere 'fare'.

un'unica fila. = comp. dal lai unus (v. uno) e

organismo unicellulare). = comp. dal lat. unus (v. uno)

. = voce dotta, comp. dal lat unus (v. uno) e

v. fiore); cfr. fr. uniflore (nel 1783).

foglia composta). = comp. dal lat unus (v. uno) e

stesse monarchie assolute restaurate, erano mossi dal timore che l'accentramento, uniformando, impoverisse

ai costumi europei, è ben dimostrata dal giacosa nel capitolo suh'intemperanza. =

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (11 risultati)

certa e uniforme, perché vanno regolati dal prudente arbitrio del giudice, secondo le

cui il vettore del campo è indipendente dal tempo e dalle coordinate spaziali. -moto

= sostant di uniformei; cfr. fr. [habit] uniforme (nel 1718

procedimenti in un determinato ambito. fr. corner, li-2-45: il sostenimento dei

, con suff. frequent; cfr. fr. uniformiser. uniformizzare2,

, con suff. frequent; cfr. fr. uniformiser. uniformologìa,

voce dotta, comp. da uniforme2 e dal gr. xóyoq 'trattazione, discorso'.

. = voce dotta, comp. dal lat. unus (v. uno)

. unus (v. uno) e dal gr. yévos 'genere', sul

la vera grandezza dell'uomo, derivando dal pensiero in ogni caso, è sempre sostanzialmente

si manifesta. = comp. dal lat unus (v. uno) e

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (17 risultati)

, lat. tardo unigenìtus, comp. dal class, unus (v. uno

da unus (v. uno) e dal tema di gignère 'generare'. unilabiato

di certe piante. = comp. dal lat. unus (v. uno)

le altre prove. = comp. dal lat. unus (v. uno)

tecn. unidirezionale. = comp. dal lat. unus (v. uno)

. = voce dotta, comp. dal lat. unus (v. uno)

una parentela). = comp. dal lat unus (v. uno) e

territorio? = comp. dal lat unus (v. uno) e

un foraminifero). = comp. dal lat. unus (v. uno)

unico mandante. = comp. dal lat. unus (v. uno)

di trasporto. = comp. dal lat unus (v. uno) e

densità). = comp. dal lat. unus (v. uno)

secca ». = comp. dal lat unus (v. uno) e

nominale (v.); cfr. fr. uninominal (nel 1874).

, è uno dei molti studi specifici previsti dal quarto programma quadro per la ricerca e

sviluppo tecnologico dell'unione europea, elaborato dal commissario antonio ruber- ti, e approvato

ti, e approvato il 21 marzo dal consiglio dei ministri dei dodici.

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (9 risultati)

, lai tardo unio -dnis, deriv. dal class, unire (v.

, 492: un cappel di seta, dal qual cascava con una legatura, una

grossissimi pendevanmi dagli orecchi, e percossi dal riflesso de'denti perdevano il pregio.

lat. scient. unionidae, deriv. dal nome del genere unio -ónis (v

non s'esce, con tutto questo, dal dominio dell'unionismo, e non si

bot. uniovulàto. = comp. dal lat unus (v. uno) e

o carpello). = comp. dal lat. unus (v. uno)

, essendo i caratteri genetici trasmessi non dal dna dei cromosomi ma da quello di

solo genitore. = comp. dal lat. unus (v. uno)