= deriv. da umano; cfr. fr. humaniser (nel 1554).
umana. ardigò, iv-136: se dal bruto all'uomo l'idealità., si
foscolo, sep., 92: dal dì che nozze e tribunali ed are /
e le tradizioni locali. -socialismo dal volto umano: v. socialismo n.
l'umano, / a l'ettemo dal tempo era venuto, / e di fiorenza
lat. scient. umbelliflorae, comp. dal class, umbella (v. ombrella
, lat scient. umbellularia, deriv. dal class, umbella (v. ombrella
di umberto i, re d'italia dal 1878 al 1900, e alle arti
mitigare l'asprezza di un sentimento. fr. colonna, 3-386: il tuo indecente
primi decenni dell'unità nazionale e caratterizzato dal recupero di aspetti stilistici delpassato, in
. da umbilico, per ombelico, e dal gr. navxeia 'divinazione', sul modello
com'è la forma della moneta; dal mezzo di essa risalta l'umbone; nel
dotta, lat. scient. umbra, dal class, umbra 'nome di un pesce'
dotta, lat. scient. umbrellidae, dal lat. mediev. um brella (
lat scient. [nopus] umbretta, dal class, umbra (v.
lat. scient. umbridae, deriv. dal class, umbra (v.
'umbri': popoli ne l'alpe, detti dal greco 'ombro', cioè imbre, per
. = voce dotta, comp. dal lat. umbra (v. ombra)
. umbra (v. ombra) e dal gr. < p&og 'amico';
p&og 'amico'; è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal lai umbra (v. ombra) e
lai umbra (v. ombra) e dal gr. qxbpog 'paura'.
2. madido di sudore. fr. colonna, 3-6: tutto de sudore
chim. acido umico: acido organico derivato dal furano prodotto nella carbonificazione dei vegetali,
= dalfingl. humic, deriv. dal lat. humus (v. humus)
voce dotta, comp. da umico, dal lat. humus (v. humus)
humus (v. humus) e dal tema di colere 'abitare'. umidaménte
. c. bentivoglio, 7-23: ove dal lido / umiderboso ne'bramosi flutti /
voce dotta, comp. da umido e dal tema del lat. facète 'fare'.
306: il 'bruzio'abitando a trenta passi dal cimitero di s. caterina ha
quanto elementi costitutivi dell'universo). fr. martini, i-305: e1 sapore resulta
due altre, cioè umidità e siccità, dal medesimo aristotile chiamate prime, a differenza
umidità: ha umidità dallo stomaco, dal ventre e dalla testa. d'annunzio,
tira l'umidità. = dal lat. tardo [h] umidìtas -àtis
[h] umidìtas -àtis, deriv. dal class, humidus (v.
. con un singhiozzo, prosorto dal cuor angustiato, la bocca querula,
la bestia,... gli ricambiava dal basso, scodinzolando disperata, uno sguardo
. bagnato da un corso d'acqua o dal mare (una riva, un territorio
35: già tumida notte si trabocca dal cielo, e le cadenti stelle confortano
, 10-299: tolta la parola 'nume'dal suo proprio significato, la trasportiamo a
non hanno figura se non accidentale data dal recipiente, i secchi l'hanno propria
a sedere sul letto. = dal lat. [h] umidus, o
voce dotta, comp. da umido e dal tema del gr. icrtrmi 'pongo,
. da humus (v.) e dal tema del lat. ferre 'portare'
voce dotta, comp. da humus e dal tema del lat facére (v.
d'azione da umificare; è registr. dal d. e. i. (che
1-163: se la tua donna è portata dal temperamento alla fierezza ed al fasto,
dalle àvanìe degli avidi loro padroni e dal peso umiliante della schiavitù,...