voce dotta, lat. scient turnix, dal class, coturnix -icis (v.
il lago. = adattamento del fr. tourniquet, deriv. da tourner 'girare'
dotta, lat scient turnicidae, deriv. dal nome del genere turnix -icis (v
risposi che non mi si poteva espellere dal partito per il semplice fatto che non
degli uomini rapidi, a frotte, uscir dal cancello: venivano dal pozzo n.
a frotte, uscir dal cancello: venivano dal pozzo n. 14, buttati dal
dal pozzo n. 14, buttati dal profondo. buzzati, 6-308: al cantiere
delle formazioni in campo nel momento indicato dal regolamento. -giornata di campionato. -
turno. = adattamento del fr. tour (ant. torn),
. da tourner 'girare', che è dal lat. tornare (v. tornire)
lat. mediev. turonensis, deriv. dal class, turònes o turòni, antichi
turoniano e nel cenomaniano. = dal fr. turonien (nel 1842),
e nel cenomaniano. = dal fr. turonien (nel 1842), deriv
turonien (nel 1842), deriv. dal lat. turones o turòni, antichi
io da quella gente turpa / disviluppato dal mondo fallace, / lo cui amor molt'
avvoltoio ripara, / franto l'ali dal turbine, al covo. panzini, ii-42
per lo più da ceilan. = dal fr. turpet, che è dal lat
lo più da ceilan. = dal fr. turpet, che è dal lat.
= dal fr. turpet, che è dal lat. mediev. turpethum (v
= comp. da turpe e dal tema dei comp. del lat. facere
turpis (v. turpe) e dal tema di loqui (v. loquere e
gusto. giuliani, i-37: rifuggite dal mirare le gotiche mostruosità che al presente
. = voce dotta, comp. dal lat turris (v. tdrre) e
lat turris (v. tdrre) e dal gr. xecpaxi) 'testa'.
. = voce dotta, deriv. dal lat turricùla (v. turricula).
= voce dotta, deriv. dal lat turricula (v. turricula).
= voce dotta, lat scient turridae, dal nome del genere turris, che è
nome del genere turris, che è dal class, turris (v. tórre)
= voce dotta, comp. dal lat turris (v. tórre) e
lat turris (v. tórre) e dal suff. -formis (da forma 'forma
da turris (v. tórre) e dal tema di gerire 'portare'. turris
palla rucellai. = deriv. dal nome lat della città turris [libissonis \
dotta, lat scient turritèlla, deriv. dal class, turritus (v.
dotta, lat scient turritellidae, deriv. dal nome del genere turritèlla (v.
somi = voce dotta, deriv. dal lat tusculum (v. tusculano).
, lat. scient tursiops, comp. dal class, tursio (v. tosse.
mucose delle vie respiratorie tursio) e dal gr. oipig 'aspetto'. che
lìtimalo. = voce dotta, comp. dal lat tussis (v. tjsse) e
lat tussis (v. tjsse) e dal tema del pietro ispano volgar.,
= voce dotta, deriv. dal lat turtur -uris (v. tortora)
altre, a me pare = deriv. dal lat tundère 'battere', attraverso la forma del
panzini di un adattamento della locuz. fr. tout-de-mème 'tutto della stessa [stoffa]
. difesa, riparo, protezione. fr. colonna, 3-269: ponite dunque cum
detta tutunaga. = adattamento del fr. toutenague, deriv. dal marathi tuttinàg
adattamento del fr. toutenague, deriv. dal marathi tuttinàg o, secondo altri,
marathi tuttinàg o, secondo altri, dal persiano tùtijanàk. tutània, sf.
dall'ingl. tutania, deriv. forse dal nome del fabbricante o inventore tutin.
, 171: mi fu assegnato dal magistrato supremo (che è come viceré
alla gente. = calco del fr. tutoyer, cfr. spagn. tutear
-funzione di controllo e di protezione esercitata dal sovrano o dallo stato nei confronti degli enti