Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (8 risultati)

, lat scient. turgescentia, deriv. dal class, turgescens -èntis (v.

v. turgescente); cfr. anche fr. turgescence (nel 1752)

grand'uomo, tozzo e corpulento, dal testone calvo, sotto la cui cute liscia

, -vivo / co- m'uno che dal piangere / fatto è di senno privo!

dicea [il frate], / dal fondo di sua pancia il generante / stromento

stella. arici, i-25: già dal fresco alimento, e dalla terra / che

ciocchi e fragili sarmenti. -gonfiato dal vento (le vele di un'imbarcazione,

. -ingrossato, agitato dal vento, dalla tempesta (il mare

vol. XXI Pag.464 - Da TURIACA a TURISMO (16 risultati)

... più frastornato che convinto dal fragore e turgore di cotesto suo dire e

d'annunzio, che ha scorazzato, dal ritmo di iacopone da todi a quello di

(eccles.) thuriferarius, deriv. dal class, turlfer (v. turifero

(v. turifero); cfr. fr. thuriféraire (nel 1690).

turis (v. ture) e dal tema di ferre 'produrre, portare'.

tumuli e si turificano con incenso prima benedetto dal sacerdote per testificare con queste cerimonie,

dotta, lat tardo turifìcàre, comp. dal class, tus turis (v

(v. ture) e dal tema dei comp. di facère (v

(v. 1); cfr. fr. thu- fare rifier.

v. turifìcare); cfr. anche fr. thurification. turingiano, agg

lagunare; neopermiano. = dal toponimo turingia-, cfr. fr. thuringien

= dal toponimo turingia-, cfr. fr. thuringien (nel 1874).

sec. v costituì un vasto regno esteso dal magdeburgo al meno e dalla franconia all'

, in certi giacimenti. = dal toponimo turingia, regione storica della germania

, emil. turèin), forse dal lat taurlnus (v. taurino 1)

(v. turgere); cfr. fr. turion (nel 1544) e ingl

vol. XXI Pag.465 - Da TURISTA a TURNARIO (21 risultati)

tourism (nel 1811), deriv. dal fr. tour 'viaggio'. turista (

(nel 1811), deriv. dal fr. tour 'viaggio'. turista (disus

cicogne, i vigneti al sole inazzurrati dal solfato di rame. calvino, 7-179:

(nel 1780), passato anche al fr. touriste (nel 1816).

del ponte bombardato. 2. dal punto di vista dell'industria del turismo;

1904 un'esposizione turistica'e fu inaugurata dal re, da un cardinale, da

turistica che politica, i progressi compiuti dal paese. brignetti, 10-113: questa

colori, la sua vitalità incantevole mai deformata dal traffico turistico.

= deriv. da turista-, cfr. fr. touristique (nel 1830).

una nidata di matti i quali son dal volgo addimandati matti balordi o torlurù,

e di origine provenz.; cfr. fr. tourlourou 'soldato di fanteria'e chanson

etc. è voce nuova e comune: dal fr. turlupiner'che nel francese moderno

. è voce nuova e comune: dal fr. turlupiner'che nel francese moderno vale

ricavati non da goethe o voltaire ma dal 'ci tengo tanto'delle disgraziate.

tanto'delle disgraziate. = dal fr. turlupiner (nel 1615),

delle disgraziate. = dal fr. turlupiner (nel 1615), denom

vita dissoluta e immorale. = dal fr. turlupin (nel 1300 ca.

dissoluta e immorale. = dal fr. turlupin (nel 1300 ca.)

gr. biz. toùqikx, che è dal lat turma (v. torma).

, comp. da xovqua, che è dal lat. turma (v. tórma

], vili: tumare nell'astensione dal lavoro in caso di ripetute convocazioni.

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (5 risultati)

, lat. scient tournefortia, deriv. dal nome del botanico fr. j.

, deriv. dal nome del botanico fr. j. tournefort (1656-1708);

tournefort (1656-1708); voce registr. dal d. e. i. che

, lat scient. turnera, deriv. dal nome del fisico e botanico ingl.

dotta, lat scient turneraceae, deriv. dal genere turnera (v. turnera)