Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (11 risultati)

paese la nozione del diritto. dal grande all'umile sono avidi, per esempio

giustizia. 12. gioc. dal mio al tuo: v. mio,

, baleni e toni / e fulminar dal ciel sagitte e sassi. fausto da longiano

in aria, e il serpe esce dal balzo. deledda, iii-1018: all'alba

sentì che il padre cristoforo era partito dal convento di pescarenico. 2.

dallo sparo di un'arma da fuoco, dal funzionamento di un impianto meccanico, ecc

acque che cadono o scorrono impetuosamente, dal mare in tempesta. fogazzaro,

sasso / scagliato privo di sguardo / dal nostro amore a dio. fenoglio, 5-ii-231

posto fra due colline, non lontano dal mal foro che non vuol festa, cominciò

o anche di altri gallinacei), dal colore arancione intenso, circondata dall'albume,

poni ne'taglieri a suolo a suolo. fr. colonna, 3-102: torli recenti

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (10 risultati)

porga inanzi il tuorlo. = dal lai torulus, dimin. di torus (

, lai scient. tupaia, deriv. dal malese tupai, pro- pr. 'scoiattolo'

ingl. tupaia (nel 1820) e fr. tupaie. tupàidi, sm.

dotta, lat. scient. tupaiidae, dal nome del genere tupaia (v.

v. tupaia); è registr. dal d. e. i. tupamaro

, argentina e perù) che a partire dal 1967 hanno condotto la guerriglia urbana contro

deriv. da tupac amaru, nome assunto dal capo rivoluzionario di origine inca iosé gabriel

vuol dare. = adattam. del fr. toupet. tùpelo, sm.

., napol.), che è dal fr. ant. top,

, napol.), che è dal fr. ant. top, per

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (13 risultati)

agente femm.; voce registr. dal d. e. i. (che

in africa a sud del sahara e caratterizzati dal piumaggio di colore verde e rosso e

lat. scient.), che è dal fr. tauraco, a sua volta

scient.), che è dal fr. tauraco, a sua volta adattarti.

due cose sole i miei saggi discordan dal suo: l'una riguarda il tu-

bot. che presenta un areale esteso dal mediterraneo orientale all'asia anteriore (una specie

, che traversano tutto il continente asiatico dal mar caspio sino alla china e servono di

maomettani. = deriv. dal pers. lìiràn (v. turanico)

di popoli turanici, eccitate e dirette dal bolscevismo. 2. stor

, 'movimento turanico'. = deriv. dal pere. lìiràn. turànide, agg

stessa). = deriv. dal pere. lìiràn (v. turanico

naturale'. = deriv. dal pere. lìiràn (v. turanico

in tanto si aiutano insieme, per campar dal commune pericolo, i marinai coll'arte

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (5 risultati)

dante, inf, 23-45: giù dal collo de la ripa dura / supin si

corpo di cristo, era sì tormentato dal diavolo, che per niuno modo lo

con indumenti o coperte adatte a riparare dal freddo. - anche rifl. varchi

oggi per turar la cocca a tutti vado dal governatore. b. pratella [in

che giurato avea su l'ostia sacra. fr. serafini, proem.: meglio

vol. XXI Pag.451 - Da TURBA a TURBA (3 risultati)

abiti, in partic. per proteggersi dal freddo; nascosto alla vista altrui da

, in preda a morte; / ché dal cantar mio prima / mi prometteste già

deverb. da turbare, sul modello del fr. trouble (nel 1800 ca.

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (6 risultati)

provoca, suscita turbamento. fr. colonna, 3-267: diqué la causa

potevo muovermi talmente ero impacciato nel passo dal turbamento. 2. sollevazione,

due gli occhi, lo riportano in casa dal policlinico. 1

turco, n. 4. = dal turco tiilbent, che è dal persiano dulband

= dal turco tiilbent, che è dal persiano dulband, a sua volta ritenuto

mano la [la madonna] prese dal suo lato / e pianamente se venne

vol. XXI Pag.453 - Da TURBATAMENTE a TURBATO (2 risultati)

; che suscita ansia e preoccupazione. fr. colonna, 3-446: fingeva molti et

.. subito si infiammò, lo capii dal suo viso turbato. 3