Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (10 risultati)

o collaterali. campanella, 5-59: dal cuore nascono l'arterie, dove son più

grosse e hanno il tronco loro, dal fegato le vene, dove son anco

dove son anco più grosse, e dal cerebro i nervi, strumenti de'moti arbitrarli

troncóne (v.). = dal lat. truncus, probabilmente forma sostant.

(v.), per calco del fr. tronconique. troncolato, agg.

di mano in mano li detti arbori dal piede senza lasciare tronconi scapezzi.

palo o grosso pezzo di legno ricavato dal taglio dell'intero fusto di un albero

il mio cerebro, lasso!, / dal suo principio ch'e in questo troncone

molti pezzi della poltrona furono deviati a sinistra dal nastro che si spezzava in due tronconi

. = voce dotta, deriv. dal lat. truncùlus 'troncone', deriv. da

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (3 risultati)

. capuana, 1-i-367: vista maravigliosa dal lato di levante, con tutti i

si vede laggiù, a due passi dal cremlino,... la troneggiante cupola

mostrò la sua stanza, dove vive lontana dal mondo, che, mi disse,

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (14 risultati)

la darsena c'era una scala appoggiata dal di fuori, dalla quale avevano disertato tutti

voce corrispondente allo spagn. tronera e al fr. troniere, deriv. da tronfi

sentiresti magiore tronito. = dal lat. tonitrus, con metatesi.

se riguardi su nel terzo giro / dal sommo grado, tu la [beatrice]

io non comprendo, / che descendesti dal superno trono ». delminio, 377:

voi, signor salviati, calandovi talvolta dal trono della maestà peripatetica, avete mai scherzato

, i-3: questi e simili epifonemi dettati dal trono della pigrizia e dell'infelice mediocrità

di salomone. = lai thronus, dal gr. ftqóvog, di origine indeur.

, di origine indeur.; cfr. fr. tróne (nel xii sec.

falsificate e quella moneta, fu chiamata trono dal suo cognome. 2.

(v. tronétto2). = dal nome del doge niccolo trono (1473)

da un lat * tropaea, che è dal gr. xpcmcna 'vento del mare contro

= voce dotta, lat scient tropaeolaceae, dal nome del genere tropaeolum (v.

voce dotta, lat scient. tropaeolum, dal class, tropaeum (v.

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (22 risultati)

= deriv. da tropico1-, cfr. fr. tropical (nel 1824).

.. oltre le quali, ravvivati dal confronto con questo squallore, i giardini

.). ottimo, ii-48: dal predetto equatore verso lo polo antartico per

state, che abbiamo, vien prodotta dal sole, quando egli alberga nel tropico

dotta, lai tardo tropìcus [circulus] dal gr. xqomxóg [xuxxog]

[xuxxog], che è dal tema di xqéjuo (v. tropea)

(v. tropea); cfr. fr. tropique (nelun giorno di mercato.

, lai scient. tropidonotus, comp. dal gr. xgóme; -iòog 'carena'e

. = voce dotta, comp. dal gr. tqómg -ióog 'carena'e ovgà 'coda'

anteriore. = voce dotta, dal tema del gr. tqéjud (v.

. = voce dotta (introdotta forse dal botanico j. sachs nel 1897)

lat. eccles. tropici, deriv. dal lat. tardo tropus (v

; per la forma tropisti, cfr. fr. tropistes. tropìstico, agg.

qualsiasi uso linguistico che trasferisca una parola dal significato proprio a un altro figurato,

= voce dotta, lat. tropus, dal gr. xpemog, che è dal tema

, dal gr. xpemog, che è dal tema di tpéjwi) (v.

v. tropea); cfr. fr. trope (nel 1554).

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xpéjtco (v.

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. xqéjuo (v.

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xpemo (v.

= voce dotta, lat tardo tropologìa, dal gr. xqojioxoyui, comp. da

e xóyog 'discorso trattazione'; cfr. anche fr. tropologie (nel xiii sec.

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (1 risultato)

capitoli che se l'uomo si vuole partire dal peccato e di quello fare penitenza per