Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (4 risultati)

: più non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, /

che amplifica e orienta i suoni prodotti dal generatore (in partic. quelli diffusi

generatore (in partic. quelli diffusi dal diaframma dei fonografi meccanici o grammofoni a

il naso e tossire, di là dal muro, e forse lui il naso se

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (4 risultati)

, si cavava per via di tromba dal vaso, in cui restava la feccia

con cui si porta tacqua a distanza dal punto di erogazione. pirandello, 7-918

certo canale, detto la tromba eustachiana dal suo primo scopritore, colla parte interna della

cui esce l'uovo nell'utero. dal falloppio, celebre anatomico nostro. 20

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (4 risultati)

, 4-4-50: la tromba parabolica, nata dal ravvolgersi il trilineo parabolico geb d'intorno

con la tromba marina ed anche intesa dal neutrale, può egli non ostante seguitare

sorgeva con la grazia d'un giglio fuor dal bavero a tromba della mantellina nera che

pallidi marinari in trombar suso / acque dal mar. algarotti, 1-vi-24: il

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (3 risultati)

; mentre altri propongono il rinvio al fr. tromboler 'compiere l'atto sessuale'(

forza grande, e che trombeggia, / dal dottissimo ippocrate vien detto / tramontana del

diceste quello che il meno nobile è dal più nobile rifiutato. milizia, i-276:

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (5 risultati)

pesce trombetta ('aulostomus maculati), dal corpo bizzarro allungato a forma di tubo,

.. non cessaron di sonare, dal palazzo di corte, fino alla porta.

tanto dai tonfi di un rutto o dal trombettare di una lunga scorreggia.

ai nuovi giuochi strepitosi, trombettati fino dal mattino ai quattro venti. c. carrà

velite, e che ho ier sera sollecitato dal generale fontanelli un posto di trombettiere nella

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (15 risultati)

. de sanctis, i-13-579: comincio dal suo gran trombettiere pietro giordani, che

dunque, in carrozza da viaggio, dal palazzo di corte, in mezzo a una

lat. scient. trombicula, deriv. dal gr. ùqónpog 'grumo di sangue'

. scient. thrombidium, forse deriv. dal gr. tlqónpog 'grumo di sangue'

voce dotta, comp. da trombina e dal tema del gr. yewaa)

e pifari e bonbarde, cum prospero vento dal lito se despartireno. lamenti storici,

voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. cuna 'sangue'. trombocìtico,

voce dotta, comp. da trombo1 e dal gr. xvtog 'cavità'. trombocitoafèresi

da trombocitosi, consistente nel rimuovere dal sangue una grande quantità di piastrine allo

voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. xpixóg, deriv. dal

e dal gr. xpixóg, deriv. dal trombizzazióne, sf. medie. occlusione

voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. ypànna 'lettera, diante l'

voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. jió&og 'malattia'. tamente

voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. jievla 'penuria'. che.

voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. jioùìoig 'produ chi

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (15 risultati)

voce dotta, comp. da trombo1, dal gr. tardo ètaxoróg 'duttile'(var

var. del class. èxaxóg) e dal tema del class. yeà

voce dotta, comp. da trombo1, dal gr. tardo èkxoxóg (v.

èkxoxóg (v. tromboelastografo) e dal class. yqctwia 'lettera, segno'.

e successivamente frammentatosi, viene trascinato dal flusso del sangue in altra area dell'organismo

voce dotta, comp. da trombo1, dal gr. èvòov 'interno'e da arteriectomia

voce dotta, comp. da trombo1 e dal gr. cpiàla 'affinità'. tromboflebite,

(v.); voce registr. dal d. e. i. (che

comp. da tromb [ina] e dal tema del gr. vewàco 'genero

allargata verso la bocca, in uso dal xvii al xix sec. prete

carrozza reale su cui i due sposi tornavano dal reticelle e fiaschetti da polvere,

una mano / di starnuti / fuori uscendo dal trombone, / = dimin. di

e il piovano con suoni vengono variati dal movimento di tubi mobili loro insieme; e

tromboncino (v.). ghero dal naso della sua signora che s'era addormentata

: in letteratura: [occorre] uscire dal trom mazzoli, tra quattro