Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (6 risultati)

v. trivio 1); cfr. fr. trivial (nel 1550).

il brutto, il deforme senza rifuggire dal porco e dall'indecente. 2

; né in appresso egli è uscito mai dal mediocre, eccettuatane la trivialità di animo

riscontro in altre poesie pure scritte in fretta dal monti. soffici, v-5-167: quando

= deriv. da triviale, cfr. fr. trivialità (nel 1611).

. donato, lii- 6-401: vedendosi dal re trattare molto trivialmente e senza alcun

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (16 risultati)

ossa. a. monti, 411: dal trivio la strada di mezzo recava ad

altra via, quieto e sicuro, / dal laberinto tuo, arpìa tiranna, /

che da la guancia enfiata / e dal torto oricalco a i trivi annuncia / suo

più diverse condizioni sociali, dalle sale e dal foro al trivio e alla taverna,

ta). = comp. dal lat. tres (v. tre)

aratro). = comp. dal lat. tres (v. tre)

trivulzio, arciprete del duomo di milano dal 1538 al 1540.

trovato una grande pettinatura a padri trevolziani fatta dal p. bertoli. idem [in

doventa e gran busadra. = dal fr. trichard-, cfr. anche treccero

e gran busadra. = dal fr. trichard-, cfr. anche treccero.

trixàlis (o troxàlis), deriv. dal gr. xqwljaug (o tpó ^

a noi trezeria parvente. = dal provenz. tricharia e fr. tricherie,

= dal provenz. tricharia e fr. tricherie, deriv. da tricher,

dotta, lat. scient. tritium, dal gr. xplxog 'terzo', con riferimento

, lat. troàs -àdos, che è dal gr. tpcoag -aòog, deriv.

gr. tpcoag -aòog, deriv. dal nome tpola 'troia'. troante, v

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (7 risultati)

secolo i5° = dal provenz. ant. tróbador (v.

, con diverso suff.; cfr. fr. trocantin. effettuato con rischiosi

due trochei, che costituisce = dal fr. trocart e trois-quarts (nel 1694

trochei, che costituisce = dal fr. trocart e trois-quarts (nel 1694)

e calabr.), deriv. dal lat trochlea (v. troclea).

sacrificio era compiuto. = deriv. dal lai trochus (in ovidio e marziale)

. trocantèrico: indice antropologico risultante dal rap pea, 7-587:

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (21 risultati)

dotta, lai scient trochidae, deriv. dal gr. xgoxóg 'trot tola'

). = voce dotta, dal gr. xgoxóg 'ruota'. targioni

, lat. scient trochiformis, comp. dal class, trochus medicinale di sostanze varie in

, lat scient. trochilia, deriv. dal class, trochilus (v.

sm. omit. piccolo uccello insettivoro dal volo rapido e dal piumaggio variopinto, diffuso

piccolo uccello insettivoro dal volo rapido e dal piumaggio variopinto, diffuso in america a

splendide penne d'un azzurro scintillante e dal becco rosso, color del fuoco.

voce dotta, lat scient. trochilidae, dal nome del genere trochilus (v.

, lat. scient trochiliphormes, comp. dal nome del genere trochilus (v.

trochilus (v. trochilo 1) e dal class, -formis, deriv. da

voce dotta, lat. scient trochites, dal gr. xgoxóg 'ruota'; cfr.

il signif. n. 1), dal gr. xgoxiaog, da connettersi a xgéxa

a xgéxa) 'corro'; cfr. fr. trochile e ingl. trochilus (nel

sm. archit. scozia. fr. colonna, 3-37: la quale [

, e l'altra è occupata dal cavetto, altrimenti chiamato trochilo e scozia

, altrimenti chiamato trochilo e scozia. fr. martini, i-384: la quale altezza

lat. trochilus (in vìtruvio), dal gr. xgox&og (v. trochilo

cosa eccellentissima. = voce dotta, dal lat tardo trochiscus, per il class,

sistema di pulegge e carrucole. fr. colonna, 3-17: cum quale ergate

. ant. trochilo, scozia. fr. colonna, 3-165: di sopra el

. trochlea (nel 1693) e fr. trochlée (nel 1721).